Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] struttura sociale di Roma repubblicana, della storia agraria delle provincie, della storia religiosa del mondo libertà l’espansione imperialistica: la pax Augusta è una «pace imperiale», è «il principio di un’èra di decadenza». In uno dei suoi più ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] alla corte imperiale ad Augusta. Al momento dello scoppio era "la pace cristiana" (Berengo), è possibile che, posto di fronte a di tensione religiosa diffuso in Europa ed avvertibilissimo anche in Lucca poté alimentare l'ansia di affrettare i tempi di ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] diffusione di testi in volgare di contenuto religioso: vite di santi, raccolte di miracoli, di Monteluce a Perugia (ms. 1086, Biblioteca Comunale Augusta è lasciata la vecchia versione, «pace in terra agli uomini di buona volontà». La distanza tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] e probabilmente nella Historia augusta, l’autorevole modello di una serie biografica di imperatori con cui poteva che come centro religioso della Chiesa, ossia di un’istituzione universale. Di qui deriva che, nonostante il rischio di risolversi in un’ ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] Una volta conclusa la pace con Riccardo Cuor di Leone nella primavera del 1191, Tancredi fu libero di porre fine alla 'immagine di una società aristocratica e permette di farsi un'idea delle istanze sociali e religiose della rivolta.
Di ritorno ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di S. Marcello.
Ligio alle austere condizioni di vita, di lavoro e di osservanza religiosa Iephte venne incluso da B. Pace nella raccolta Mottetti d'autore eccellentissimi stampate varie edizioni, sempre ad Augusta (quella del 1669pervenutaci è la ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] pace negotia) sostenne l’impegno di Giulio Mazzarino per la pacedi ; più che a convincere di verità religiose, tendono a enfatizzarle per un dell’erudita Historia dell’augusta città di Torino, che Tesauro fu incaricato di comporre negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] del programma iconografico, Il trionfo della pace e delle virtù, in un racconto realizzato in una sala di palazzo Schatzler ad Augusta (1766-1767) da va rintracciato nell’ambito dell’edilizia religiosa, dove la stretta collaborazione tra architetti ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] di cui restano rovinatissime Storie di s. Francesco affrescate nelle lunette del chiostro della chiesa di S. Maria della Pacedi vita, forse in linea con le sue convinzioni religiose e sculture che adornano l’augusta città di Perugia, Perugia 1683, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] la musica, le cerimonie laiche e religiose, la circolazione orale di notizie e opinioni nei luoghi d’incontro tempo dipace la gente è governata più dal pulpito che dalla spada”. Una verità di cui a partire dal 1609 ad Augusta. Sempre in Germania, a ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...