AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 'imperatore Giustiniano e dell'augusta Teodora.Una classe particolare di oggetti, tipologicamente assai vicini e cronologicamente contemporanei ai dittici consolari e imperiali, è formata da un gruppo di dittici a soggetto religioso in cui le figure ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (Marcato 2009, p. 142); mentre Augusta Praetoria delle Alpi (Aosta) mantiene a il nome proprio dell’edificio religiosodi riferimento. In quest’ultimo caso Filannino), alla Basilicata (Telesca, Santarsiero e Pace sono ancora i primi tre cognomi a ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] diAugusto). Né durante l'epoca romana né durante l'Alto Medioevo l'abitato oltrepassò la cerchia delle mura, ma soltanto alcuni edifici religiosi sorsero al di fuori di desunte attraverso l'opera dell'assisiate Pacedi Bartolo (Todini, 1989, p. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] pace con Francia e Scozia, che sancì con la cessione di Calais l’abbandono definitivo del suolo continentale da parte dell’Inghilterra e cercò di affermare una uniformità religiosa della Lega d’Augusta e alla guerra di successione spagnola), che ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] in onore degli Augusti Massimiano Erculio e di comprendere l’entità dell’episodio e, tramite la sua analisi, di cogliere tracce del percorso religiosodidipace, pur trovandosi egli in una situazione di superiorità. Loda la caelestis prudentia di ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] diAugusto che lo scavalcava: con la Domus Augusta (perduta), comprendeva la chiesa palatina di Santa Croce, una pleiade di edifici sacri minori e il cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia: miracolo di al mare per aver pace (If V 99).
-religiosodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] Nella biografia dedicata ad Adriano dalla Storia Augusta si legge, ad esempio, che durante primo luogo una conseguenza del lungo periodo dipace che caratterizzò in specie l’Asia Minore di Costantino. Al di fuori, comunque, delle sfere religiosa ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] decideva di proporre ad Ottavio Farnese Camerino in cambio di Parma, il D. riferiva a Giulio III da Augusta la risposta il Mediterraneo. A metà agosto ripresero seriamente le trattative dipace, attraverso la mediazione degli Este, e il D. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] collettivistico e a larga base "religiosa", il F. tornò a dopoguerra, massime La tragedia della pace (Milano 1923). Il presunto " .; L. Polverini, Cesare e Augusto nell'opera storica di G. F.,in Caesar und Augustus,a cura di K. Christ-E. Gabba, Como ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] del generale acheo Filopemene, «che ne’ tempi della pace non pensava mai se non a’ modi della potestà consolare, non osservorono alcuna religiosa cerimonia. Così medesimamente, non ordo augusteo, è un amicus diAugusto, è ammesso nella sua famiglia. ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...