Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] graffiti sarebbero invece di natura religiosa). Anche nel regno di Palmira, che rescritti o documenti greci dei successori diAugusto, tra cui menzioneremo solo il fommula delle deposizione, depositus est in pace sub die...); caduto in disuso ogni ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] genealogici, epica, cerimoniale religioso, ecc.) si presenta come il quale firmò con il Chile il trattato dipace d'Ancón (23 ottobre 1883), ratificato nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel 1799 e vissuto durante alcuni anni in ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] anche altrove; ma Augusto riserbò il titolo di coloniae solo a quelle di cittadini romani. Le di dissidenti religiosi e politici, in Brasile, nelle Caroline, ecc. Ma, con la pace politica e religiosa e con il risorto prestigio francese per opera di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sempre al completo anche in tempo dipace, e in frequenti rassegne (δοκιμασίαι un limite consuetudinario.
Furono riservati da Augusto all'ordine equestre gli uffici che più morali e religiosi, distinti, in parte, da quelli di razza o di nazione, e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] persino gli edifici religiosi - S. Pietro Augusta Baudius, Charlotte Wolters, ecc., e curandone particolarmente l'unità di stile sotto la guida del maestro didipace, come i congressi di Münster e di Osnabrück, di Utrecht e di Rastatt, perché la pace ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] religiosidi Bisanzio medievale. Al primitivo palazzo imperiale di Costantino, fra il sec. V e il X altre costruzioni si aggiunsero per opera principalmente di Giustino II (575-578), di Tiberio (578-582), di , Stoccarda e Augusta 1858; G. La pace fu ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] maestà del popolo romano, più augustadi ogni re, nella persona del senatore Gli amici ritennero ch'egli avesse avuto parte nella pace lombarda che poi ne uscì; ma il P conflitto fra i due ideali di vita - dell'ozio religioso e dell'ozio umanistico - ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] solo nel 1807); lasciò, a duri patti (Pacedi Firenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli des Français et notre auguste prédécesseur" lo aveva costituito in un dogma religioso, non immaginò mai che fuori di lui esistessero forze collettive ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] (Sallustio, Tacito, Historia Augusta).
Malgrado la suaccennata validità raccolte trecentesche di chansons de geste), la poesia didattico-religiosa, la cura di V. Jemolo e M. Morelli, contributi di B. Baroffio, M. Gentili Tedeschi, V. Pace, Roma ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] dei quali i religiosi erano pertanto divenuti i custodi; quelli poi di San Pietro e di San Paolo erano Katakumbenmalerei, Potsdam 1924; W. Neuss, Die Kunst der alten Christen, Augusta 1926; P. Styger, Die altchristliche Grabeskunst, Monaco 1927; id., ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...