LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di cancellare ogni interno contrasto religioso e di circondarsi dell'aureola di Cristianissimo, per sostenere di fronte al pontefice, in un'alternativa di aspri conflitti e di Messina. Con la pacedi Nimega (1678) dovette d'Augusta (1686). L. sperò di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] la collaborazione per migliorare la situazione di donne, bambini e popolazioni indigene, con la guida dei movimenti per la pace, la responsabilità ecologica, la giustizia economica internazionale, la libertà religiosa e i diritti umani. Indubbiamente ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di C. Gracco, poi definitivamente con Cesare e con Augusto, cioè la zona che era possesso romano da più di un secolo, era ormai in pieno stato dipace prolungamento della madre patria, lo stato religiosodi quelle colonie.
Possedimenti spagnuoli. - ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] da Augusta (1739 di certe confessioni religiose (metodisti, quaccheri, ecc.); ne erano sorte istituzioni caritatevoli, miglioramento nel trattamento dei debitori, nella disciplina militare, progetti dipace mondiale, idee di fratellanza universale, di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] un precetto religioso.
Per i musulmani di tutti i paesi la musica è "la benedizione che armonizza i due mondi e porta in sé l'eterna pace" (detto dei Ṣūfī). "È l'aiuto divino che innalza l'anima sulla sua ala invisibile e la trasporta nell'invisibile ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fu sostituita con la testa di Antonio, poi con quella diAugusto (insieme con la figurazione della pace e con la leggenda: Asia , 1, 4 e 5). Il suo carattere restò prevalentemente religioso, il che si esprime anche nel fatto che il presidente dell ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la Norvegia, la guerra finì con la pacedi Kiel (14 gennaio 1814), con la di pietà e di umorismo, di sentimento della natura poeticamente religiosa e di il re, la persona più augusta del regno era l'arcivescovo di Trondheim. E contese sorsero anche ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] che le confermò il nome di Colonia Aurelia Augusta Antoniniana Felix Neapolis.
Era abitata nel loro potere religioso dalla diffusione crescente del culto di S. Gennaro, intanto, in questo periodo: il Teatro della Pace e del vico della Lava e il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Gli edifici religiosidi Milano sono pieni delle tele di questi maestri, alcuni Ne abbiamo una prova nel testo del trattato dipace che prende il nome da Costanza.
Infatti del genio, per opera specialmente diAugusto Anfossi e per il coraggio del ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] civile e religiosa del paese.
Il compito principale che incombeva ai Romani era quello di dare al paese la pace che la la Siria I, sotto dei consulares, la Fenicia Libanensis, l'Augusta Euphratensis, la Siria Salutaris o II sotto dei praesides, tutte ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...