Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] all'imperatore cattolico i principi convertiti al luteranesimo.
La PacediAugusta del 1555, che pose fine a questi conflitti con una soluzione di compromesso, sancì la frammentazione sia religiosa sia politica del mondo tedesco. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...]
I problemi diAugusta, e della di speranza e di gioia. Ogni movimento, riunione, o tentativo dipace che avviene nelle città tedesche fra cattolici e "lutherani" è dal C. attentamente seguito e vagliato, nella prospettiva di un'Europa religiosamente ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] con un figlio.
La sua attività culturale e religiosa corse parallela: autore di versi già nel 1527-29 (per una meretricio. Celebrò Carlo V per la PacediAugusta con un lungo poema dai contenuti irenici di impronta erasmiana. Nel 1555, a seguito ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] «vivarium in acqua Sancti Cosme» nei pressi diAugusta (Huillard-Bréholles, 1857, V, 1; civile e religiosa in Sicilia nell’età sveva, Roma 1961; L. Dufour, Augusta da città catal., 1995-96), a cura di C.D. Fonseca - V. Pace, Roma 1995, pp. 203-206 ...
Leggi Tutto
Trento, Concilio di
Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già nel tempo di Clemente VII: [...] per interrompersi il 28 apr. 1552. La nuova sospensione durò 10 anni: nel 1555 la PacediAugusta aveva intanto risolto in modo spregiudicato la crisi religiosa in Germania, e papa Paolo IV era contrario al concilio. L’assise tornò a riunirsi a ...
Leggi Tutto
Smalcalda, Lega didi Alleanza conclusa il 27 febbraio 1531 fra numerosi principi tedeschi e i rappresentanti delle città imperiali protestanti, con l’intento di opporsi all’imperatore Carlo V, che [...] ritirò le truppe che aveva spedito a sostegno dell’offensiva e trasferì il Concilio da Trento a Bologna, bloccarono l’azione di Carlo V. L’imperatore, nel 1555, regolò poi la questione religiosa in Germania siglando con i luterani la PacediAugusta. ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Seconda guerra punica, ebbe il nome di Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcino sotto Augusto. Nell’antichità fu insieme ad nella conquista francese del Regno di Napoli.
Firmato il 20 giugno 1529, stabiliva la pace fra Carlo V, che garantiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Khattushilish II un trattato che segnò la pace tra le due potenze. All’incirca nel , poi in 3 (con la creazione della Augusta Euphratensis nei distretti di nord-est della Coelesyria) da Costanzo II, radicate divisioni etnico-religiose e i forti ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] dopo alle forze imperiali. In seguito alla pacedi Presburgo fu unita alla Baviera (1806). di una confessione religiosa diversa da quella del sovrano del luogo (cuius regio, eius religio). Il reservatum ecclesiasticum, allegato al testo a richiesta di ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] a tutto l'impero diAugusto, oltre alle basiliche religiosi e profani, uno schema fisso di costruzione spaziosa ma semplice e soprattutto rapida, adatto alle nuove necessità del culto, divenuto pubblico dopo la pace costantiniana. Sull'originalità di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...