Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] nel regno di Costantino e nella nuova mescolanza di potere secolare e religioso l’inizio della rottura della pace cristiana e millennio dall’epoca di Costantino, ma dalla Confessione diAugusta del 1530.
L’immagine di Costantino come coraggioso ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] della politica religiosadi Costantino. pace conclusa con i persiani nel 298. L’autenticità di .
41 Zos., II 29,5.
42 h.A. Heliog. XXIII 1.
43 Cfr. Histoire Auguste. Vies de Macrin, Diaduménien, Héliogabale, III/1, éd. par R. Turcan, Paris 1993, ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] diAugusta (1555) e lo stabilimento del principio del cuius regio eius religio.
E tuttavia, su una serie di altri aspetti, l’immagine di Costantino fu utilizzata per una pluralità di C. Vivanti, Lotta politica e pacereligiosa, cit., pp. 84, 182-183 ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] culmina nella restituzione dell’unica azione ‘religiosa’ di Costantino riportata in quest’anomalo elogio, .
127 Cfr. Oros., hist. VII 2,15-16, sulla nascita di Cristo sotto Augusto, garante dipace universale; cfr. III 8,5 e 8 (Cristo e non l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dipacedi Carlo V non era e non poteva essere altro che la copertura propagandistica di un programma di sopraffazione e di questione di una riforma del costume morale e religioso, per suo atteggiamento alla Dieta diAugusta - almeno una sostanziale ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] le Chiese nazionali.
Per mettere fine alle guerre di religione nell'Impero prima la pacediAugusta (1555) poi la pacedi Westfalia (1648) stabilirono il principio "cuius regio, eius religio". Mentre in Francia restava forte il gallicanesimo, in ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] Augusta, Livio, ecc.), alla stesura di una Historia imperialis, che comincia con Augusto ed è rimasta interrotta a metà della vita di in Fonte, parla ancora oggi dell'antica vocazione religiosadi quest'area, risalente all'età costantiniana e ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] nunzio (reduce da un prolungato soggiorno in Varmia, ospite di Osio), Sigismondo Augusto emanò un editto (Parczów, 7 agosto) che allontanava che potesse convalidare la pacereligiosa e pregiudicare le scelte del concilio di Trento. Il documento del ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] lo designò legato papale alla corte imperiale in occasione della dieta diAugusta, auspicando che per suo tramite «s’havesse a ridurre la segnata dalla pacedi Cateau Cambrésis anche sul terreno religioso e comprendere che il pontificato di Pio IV ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di Salem, nella diocesi di Costanza, con il segreto incarico di tutelare gli interessi della S. Sede alla conferenza dipacediAugusta che doveva tentare di un quadro pessimistico della situazione religiosa locale poiché asseriva che, ovunque ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...