CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] della Staats- und Stadtbibl. diAugusta ne dà i nomi manoscritti a morire", "Lasciatemi in pace", "Piangente un dì Fileno", "Quanto siete per direligioso (poi sfratato) e musicista mondano; la sua posizione extraistituzionale di maestro di ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] il conferimento del titolo diAugusta, per cui non si di Elena si conserva, infine, nel duomo di Treviri, cui fu donata nel 1356 dall’imperatore Carlo IV53. Ma − con buona pacedi Teogiso, di Venezia e di della politica religiosadi Costantino, cfr ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] predicatori e persino a creare un agguerrito ordine religiosodi stampo "militare" in difesa della Chiesa. Lamentando fianco per Carlo V, che ancora non aveva raggiunto quella pacediAugusta (stipulata però di lì a poco, il 25 settembre del 1555) che ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di stirpe regale, che si erano macchiati di violenza nei confronti di vergini spartane nel corso di feste religiose Megara Hyblaea, nel golfo diAugusta. I coloni megaresi incontrarono con loro una pace e dando vita a un periodo di rinascita per le ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] religiosa giulianea, che contraddiceva una lunga tradizione di accettazione della convivenza religiosa a garanzia della pace rilevante. Per gli eventi cfr. S.I. Oost, Galla Placidia Augusta. A Biographical Essays, Chicago-London 1968, pp. 166-168.
41 ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Augusto, in forme sempre più complesse, espressione, da un lato, di un cerimoniale religioso favorito dalle élite locali come forma di come la divinità somma, del benessere e della pace dell’Impero. A differenza del parallelo culto solare ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] religiosadi Costantino determina un cambiamento di che tuttavia lacerano la quiete e la pace con improvvise incursioni. Genti come queste, 2010), pp. 1-22.
50 I.W. Drijvers, Helena Augusta, the Cross and the Myth: Some New Reflections, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] alla Dieta imperiale diAugusta il cardinale Ludovico Madruzzo di giungere alla conclusione di una pace tra la Polonia e la Moscovia. Per quanto la richiesta dello zar non facesse alcun riferimento a questioni di natura religiosa, G. XIII sperava di ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] padre Saturno, caratterizzato da pace, ordine e culto monoteistico35. Maschera di Ottaviano, Saturno è indicato tolleranza religiosa – di celebrare l’alleanza strategica e provvidenziale tra i due nuovi Augusti, suggellata dall’incontro di Milano ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] e in più di tutto codesto, la si considera reliquia augusta d'un fazione e l'altra di Ordini religiosi, riempiono le carte sacre e le profane di rumore: rumore, non sinceri, non mendaci; testi dipace (e quale pace!), non di guerra; testi non vivaci ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...