La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] dipace, diAugusta e di Siracusa, che tanto sconcertò l’opinione pubblica, al pari delle diserzioni di massa, confermate dall’alto numero didi chiara matrice religiosa, che se ha il merito di incontrare il bisogno delle popolazioni locali di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] diAugusta Treverorum la sua capitale, riplasmandola con un imponente programma di committenze architettoniche. Il senso direligiosa, di questo nome è in linea con la tendenza a dedicare gli edifici di culto ad aspetti della divinità, come la Pace ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] con le tendenze di lungo periodo dell’evergetismo antico.
L’originale contributo diAugusto Fraschetti (1947-2007 i meno felici Dalle persecuzioni alla pacedi Costantino, Roma 1960, pp. 84-175, e La politica religiosadi Costantino, Napoli 1965, pp. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Cristo.
Roma Antica, un’antologia religiosadi vedute di Alò Giovannoli, 1615
Quanto la leggenda di Silvestro sia vivida nella coscienza comune di dell’imperatore Augusto, viene 81).
32 Raffigurato come portatore dipace, e in quanto tale stringe ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] coscienza cristiana il diritto al dissenso e quindi il diritto all’esistenza di una ‘minoranza cristiana’. Anche il principio cujus regio eius religio, sancito con la pacediAugusta nel 1555, che pure rendeva per la prima volta legalmente possibile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di un secolo di continui conflitti dinastici e religiosi, di guerre civili, di persecuzioni implacabili e di però, una svolta decisiva. Nel 1555, Carlo V, con la pacediAugusta, pose fine alla guerra con i protestanti, accettando che, negli stati ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] di tempo compreso tra la seconda metà del regno diAugusto e il principato di il lungo periodo dipace successivo.
Questi edifici religiosa, di far ingrandire le chiese divenute troppo piccole, di restaurare quelle abbandonate nel corso degli anni e di ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] amministrative, garantire la pacereligiosa. Verso la fine di giugno, Costantino torna ancora Les jeux d’alliances des tétrarques en 307-309 et l’élévation de Constantin au rang d’Auguste. À propos de CIL III, 12121, IK, 56, 19 et AE, 2002, 1293. in ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] pacedi Cateau-Cambrésis poneva termine all'ultimo focolaio di resistenza antimedicea, la Repubblica di ) la politica ecclesiastica e religiosadi C. I nei suoi Augusta [Firenze] 1728, pp. 291-302; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] il 2 febbr. 1040 ad Augusta, per trattare de reipublicae stabilitate. Queste voci infatti indicavano in B., come in Ariberto di Milano, il principale perturbatore della pace del regno; erano dunque l'indizio evidente di una sua attiva presenza in ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...