Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] L'invasione di Cristiano di Magonza in Romagna, neI 1176, dovette essere la causa di questo mutamento. Alla pacedi Costanza, come commissario regio M. d'Azeglio, poi ritirato questo dopo Villafranca, il col. Leonetto Cipriani (2 agosto-9 novembre '59 ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] è fra i motivi che inducono Napoleone III all'armistizio diVillafranca.
In Francia la linea del Reno è più che mai e il Reno prendendo alle spalle la linea francese. Con la pacedi Francoforte (10 maggio 1871) tutte le più ardite aspirazioni tedesche ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] battaglia di Legnano (1176). Dalla pacedi Costanza, i cui patti furono prima discussi proprío nella chiesa di S di Sardegna. Dopo Villafranca il Manfredi, nominato governatore provvisorio dei ducati (8 agosto), cede il potere al Farini, dittatore di ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] l'annullamento del trattato di Anversa del 1715.
Rastatt (1797): seguì alla pacedi Campoformio, dove l'Austria danubiani; Zurigo, 1859, per tradurre in trattato definitivo i preliminari diVillafranca; Parigi, 1860, '61, per gli affari del Libano e ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] sosta con la pacedi Augusta e con il Reservatum ecclesiasticum: il nuovo re, desideroso di ritornare nel proprio cittadella dell'Ordine gerosolimitano fu salvata da D. Garcia di Toledo marchese diVillafranca (1565). E poi l'armata della lega italo ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] diVillafranca prevenne ogni possibilità che il reggente di Prussia fosse trascinato in tale direzione dal partito austriaco di Per il momento, i prodigiosi successi consacrati dalla pacedi Versailles agevolarono il compito del B. sul terreno ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] il trattato dipace, il d'A. dové sostenere con la corte di Roma, la quale mobilitò tutte le sue forze contro di lui, un mandato commissario nelle Romagne, ma la sorpresa diVillafranca gli diede modo di essere a Bologna solo per tre giorni. Nel ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Asti nel 1734, fece erigere in titolo comitale il suo possesso di Casa Bianca e sposò nel 1745 Marianna Monica Maillard di Tournon, vedova Cacherano diVillafranca, morendo nel 1749. Da lui Vittorio (v.), al fonte battesimale Vittorio Amedeo, nato il ...
Leggi Tutto
Così oggi si chiama un centro abitato di media grandezza e importanza; o, talvolta, una parte della città che si estende fuori della cerchia delle antiche mura. Ma il significato originario del nome pare [...] città italiane lo esercitano legalmente almeno dopo la pacedi Costanza, ma in concorrenza coll'impero. Eccezionalmente di Castelfranco e specialmente diVillafranca, attesa la normale assenza di franchigie nelle villae e, per converso, un minimo di ...
Leggi Tutto
In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] l'armistizio diVillafranca (8 luglio 1859) voluto da Napoleone III, che troncava negli Italiani le speranze di un'integrale l'11 novembre 1918, seguì il trattato dipacedi Versailles il 28 giugno 1919. Di sospensione d'armi non si ha esempio nel ...
Leggi Tutto