PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Comitini e il palazzo Costantino in via Maqueda, il palazzo Villafranca in Piazza Bologni, il palazzo S. Elia in via Maqueda codice con miniature del sec. XV, una pace d'argento con decorazioni al modo di Iacopo Sansovino (la parte centrale con la ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] Villafranca, lasciò un figlio, Alberto, detto Picardo, morto nel 1288, di cui era figlio Federico, creato nel 1311 da Enrico VII conte di ; creato, alla sua morte, podestà del popolo, fa la pace con Mantova; nel 1262, ricacciati in esilio i Conti, è ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] dipace del 6 agosto 1849". Scoppiata la guerra del 1859, ebbe incarico dall'intendente generale di Nizza di esaminare "quanto durante la guerra dell'indipendenza si andava stampando in quella divisione amministrativa)"; e subito dopo Villafranca ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] dei cacciatori delle Alpi e combatté da valoroso. Dopo Villafranca, tornò a Pavia e s'adoperò nei preparativi della Enrico e Giovanni; e dopo la pace, che non approvò, riprese il suo posto di combattimento alla Camera, stringendosi ancora una ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 26 ore di corsa. È un pistard, uno specialista della velocità. Sotto il sole rovente, stacca tutti a Villafranca.
La pista Manzaneque al Tour, entrano nella storia. Odia e fa la pace. Nella Biella-Leukerbad, al Giro, colpisce Pellicciari con un ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di Goito e di San Martino gli apparivano "prosecuzione delle battaglie di Legnano e di Gavinana" (ibid.). La fine improvvisa della guerra, sancita a Villafranca più per un bisogno di solitudine e dipace.
Un velo di tristezza avvolse gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo formazioni trasparenti del tipo Villafranca/Francavilla, Villanova, Borgofranco, alla Basilicata (Telesca, Santarsiero e Pace sono ancora i primi tre cognomi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Mazzini una viva diffidenza verso le manovre di Cavour e di Napoleone. Dopo Villafranca, sempre d'accordo con Mazzini, mira , fra i governi italiano e tedesco. Dichiara di aderire alla volontà dipace del cancelliere, ma vuol rendere più attiva la ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...]
Approfondimento
Antonio Villafrancadi Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la di globalizzazione - e quindi di apertura dei mercati, di stabilità politica e dipace - a momenti di frammentazione in cui gli stati smettono di ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] regole è fisiologicamente incapace di fare.
Atene, Europa: all’apice della crisidi Antonio Villafranca
Negli ultimi anni un modo per ‘risolvere la questione tedesca’ e garantire la pace in Europa. Ma una strategia per affrontare le sfide del futuro ...
Leggi Tutto