DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] sotto la residenza dell'ambasciatore piemontese, e che fu sciolta dalla polizia con molti arresti. Alla notizia del trattato diVillafranca, il movimento patriottico napoletano subì una nuova scossa ed ebbe toni più decisamente repubblicani, che la D ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] pacedi Campoformio secondo un ordine rigorosamente cronologico, priva di originalità, ricca di errori 19, 85 ss., 95, 109-112; L. Briguglio, Correnti polit. nel Veneto dopo Villafranca (1859-1866), Roma 1965, pp. 150 s.; Encicl. eccles., I, p. 596; ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] o Villafranca alla città di Torino» (Bulferetti, 1953, pp. 91 s.). Nel 1671 ottenne la titolarità dell’abbazia di S. soltanto con la Pacedi Utrecht (1713).
Alla vigilia di un suo probabile incarico diplomatico alla corte di Vienna, Augusto Filiberto ...
Leggi Tutto
Malaspina, Corrado II
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Federico diVillafranca e di Agnese del marchese del Bosco; è il Currado incontrato da D. nella valletta dei principi (Pg VIII 109-139). [...] spicca con particolare rilievo fra i suoi compagni di pena: in lui D. celebra il rappresentante di quel mondo cavalleresco sempre presente al suo spirito come epoca ideale di giustizia e dipace, improntata ai reali valori che debbono governare gli ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] così non si abbatté, nel 1859, dopo la delusione diVillafranca - assai cocente nel Mantovano, spezzato in due tronconi dalla pacedi Zurigo - e si adoperò, secondo le istruzioni di Garibaldi, ad alimentare le agitazioni, raccogliendo offerte per il ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] fanteria, col grado di sottotenente, giungendo però al fronte quando ormai l'armistizio diVillafranca aveva interrotto le dello stretto di Messina. Durante la marcia per la Calabria contrasse il tifo, morendone a Napoli, all'ospedale della Pace, il ...
Leggi Tutto
Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo
Renato Piattoli
Figlio di Moroello, che fu secondogenito di Corrado l'antico, morto intorno al 1285, F. appartenne al ramo dei M. dello ‛ Spino Secco '.
Fu [...] pace, " in ora tertia ".
Una comune direttiva politica dei vari rami della famiglia M. appare evidente più volte nell'operato di Franceschino. Questi infatti il 26 novembre 1296 aveva stretto un patto con i cugini di Giovagallo e diVillafranca ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] di un battaglione di Cacciatori delle Alpi e fu ancora quello di Roma, ardente e temerario, dal Po allo Stelvio, ove lo sorprese Villafranca eletto deputato, mise pace tra il Garibaldi e il Cavour; resse la divisione di Alessandria; ebbe incarichi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] toscano e con una dichiarazione di protesta.
La Nazione. - Giornale fondato subito dopo Villafranca il 19 luglio 1859, con lui la pace.
Germania. - Come si è visto, il primo giornale tedesco fu l'Aviso-Relation oder Zeitung di Augusta (1609), ben ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] segnò l'avvio a Roma, nella primavera del 1992, di una conferenza dipace sotto l'egida della CSCE. Ma il conflitto militare riprese stazione di Dmanisi sono stati rinvenuti una mandibola di Homo Erectus e resti di fauna del tipo Villafranca, che ...
Leggi Tutto