SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e frammenti storici, Firenze 1856; R. A. Marini, Gli statuti diVillafranca Piemonte (1384), in Misc. cit., XLIX (1918); J. Grangier, sua politica, la pacedi Lione strinse di più alla Spagna il duca, che col di lei aiuto sperava di saldare i suoi ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] affluente di sinistra del Po; esso ha origine da alcune sorgenti presso Villafranca Veronese, prende il nome di Canalbianco comitale. Fra il 1481 e il 1484 (7 agosto, pacedi Bagnolo), il Polesine fu desolato dalla guerra implacabilmente condotta da ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] dato dalla depressione sinclinale rappresentata dall'insenatura diVillafranca d'Asti, dal basso corso del Borbore in possesso soltanto dopo la pacedi Cateau Cambrésis, che confermò l'assegnazione del marchesato ai duchi di Mantova.
Dopo Federico II ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] , massime dopo l'apertura del porto diVillafranca, sia perché la contesa guelfo-ghibellina di successione di Spagna, dagli alleati franco-ispani nella guerra di successione d'Austria (1744). Tornata ogni volta ai Savoia per i trattati dipace ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] famoso quadrato diVillafranca col 4° battaglione del 49° fanteria, e con esso ruppe l'impeto di un reggimento di ulani nemici. provò dopo la battaglia di Adua; egli che ricordava Custoza non si poteva adattare alla pace senza rivincita. Cedette solo ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] con il generale Hesse la tregua che permise l'armistizio diVillafranca. Ministro della casa dell'imperatore nel 1860, vi rimase dal governo l'ordine di lasciare la Francia. Si stabilì a San Sebastiano, dove rimase fino alla pace. Le sue memorie sono ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] de' tumultuanti era armato"(406).
Dopo l'armistizio diVillafranca il Lombardo-Veneto sopravvisse soltanto di nome: di fatto rimase limitato al Veneto e alla parte della provincia di Mantova inclusa nel Quadrilatero. La forza d'attrazione della ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] comune rurale diVillafranca terre e diritti di dazio (destinati ad essere, in quel borgo, la base di lunghe fortune beni confiscati agli Estensi dopo la pacedi Bagnolo (1484). All'origine della stessa guerra di Ferrara, d'altronde, sembra non ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] nella grandezza dell'imperio, ma sì bene nel vivere con tranquillità e pace universale. Nella qual cosa se io dicessi che [. . .] ristampata semiclandestinamente, con anno e luogo di stampa falsati (quella di «Villafranca», datata 1643, prima, cioè, ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] , come nel caso diVillafrancadi Verona, nel 1185, l'insediamento di famiglie di agricoltori.
I grandi un certo diritto di sfruttarla e di goderne i frutti. La possibilità che nelle campagne dell'Asia si mantenga una certa pace dipenderà dal modo ...
Leggi Tutto