Tilsit Nome tedesco, ufficiale fino al 1946, della città russa di Sovetsk.
Pacedi T. Conclusa l’8 luglio 1807 tra lo zar Alessandro I e Napoleone, pose fine alla guerra della 4ª coalizione antinapoleonica. [...] parte dei suoi territori (furono creati il regno diVestfalia e, con la Posnania e la Polonia sino alla Vistola, il granducato di Varsavia; Danzica divenne città libera), pagare una gravosa indennità di guerra e chiudere i suoi porti agli Inglesi ...
Leggi Tutto
(o Altbreisach) Centro della Germania (Baden), sul Reno.
Piazzaforte dei Sequani al tempo di Cesare, fu un presidio della dominazione romana. Contesa fino alla metà del 13° sec. fra gli imperatori tedeschi [...] dei Trent’anni. Restò, con alterne vicende, possesso della Francia dal 1648 (trattato diVestfalia) al 1714 (trattato di Rastatt), quando passò all’Austria. Con la pacedi Presburgo (1805) la piazzaforte di B. venne ceduta al margraviato del Baden. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] buon senso, ma cedette all'impulso del sentimento. Venezia, fino alla pacedi Lodi (1454), stette con le armi in pugno, sopportando i in quello militare. Intervenne ai grandi congressi (Vestfalia) per non restare estranea alla vita politica del ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] accordo che conferma i trattati diVestfalia e quelli successivi e, in pari tempo, pattuisce un sistema di mutua garanzia. I due cioè impedire ai nemici, finché non fosse fatta la pace, di ricostituire le loro forze e riprendere la lotta.
Queste ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] di S. Pietro. Dai trattati diVestfalia (1648) i legati di Alessandro VII rimasero esclusi, data la presenza di . Seguirono la restaurazione del settembre 1799, poi la pacedi Lunéville (18 febbraio 1801), che riconfermava la sovranità pontificia ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] accettare la pacedi Cherasco (6 apr. 1631), che assegnava Mantova e il Monferrato a Nevers e Trino e Alba al duca di Savoia. 'assetto giuridico-politico che doveva essere consacrato nei trattati diVestfalia. ▭ R. lasciò molti scritti tra i quali ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] Vestfalia (1648) in esito alla guerra dei Trent’anni riconobbe il possesso del ducato, compresi l’isola di Rügen e Stettino, alla Svezia, mentre al Brandeburgo rimase la P. orientale (Hinterpommern), ingrandita con il vescovato di Kammin. Con la pace ...
Leggi Tutto
Statista prussiano (Nassau 1757 - Kappenberg, Vestfalia, 1831). Direttore del demanio di Hamm (1788), poi presidente superiore del demanio della Vestfalia (1796) e ministro delle Dogane, manifatture e [...] fu richiamato dopo la pacedi Tilsit e posto a capo di tutta l'amministrazione civile. Dotato di amplissimi poteri, procedette una sollevazione popolare generale nella Germania settentrionale, in Vestfalia e Renania, ma Napoleone, venuto a conoscenza ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pacedi Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] esitò a concludere (1613) la onerosa pacedi Knäred, nell'intento di poter rivolgere ogni sua attenzione all'altro Alsazia, al Palatinato, a parte della Renania e della Vestfalia. Nella primavera dell'anno successivo, dopo aver battuto nuovamente ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] la dignità elettorale e lo Stato, passati (1625) al cattolico Massimiliano di Baviera e riconquistati da Carlo Ludovico (trattato diVestfalia, 1648). Con Carlo, figlio di Carlo Ludovico, si spense la linea Simmern (1685). La Francia ne approfittò ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...