RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] pacedi Firenze (1801); nel decennio francese fu ambasciatore per il Regno di Napoli in Vestfalia XII (1965), pp. 225-319; M. Maccarrone, Il Concilio vaticano I e il «Giornale» di mons. Arrigoni, I, Padova 1966, pp. 191-194, 201 n., 335, 354, 365-368 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] , ducato di Stiria, Ungheria, Asia Minore; nel 1687, l'elettorato di Brandeburgo, il circolo diVestfalia, il circolo di Baviera; del Baudrand, a cura della stamperia di Giovanni Giacomo De Rossi alla Pace. Di questo Mercurio geografico nel 1692 si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nella scena europea, rimediando alla marginalizzazione da essa subita in occasione dei trattati diVestfalia. La pace fu conclusa il 5 febbr. 1679 senza che il ruolo diplomatico della Sede apostolica potesse neppure essere evidenziato nel documento ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] nella regione numerosi reggimenti spagnoli.
Sfruttando la posizione vantaggiosa che si era procurato, al congresso dipace apertosi nel 1644 a Münster in Vestfalia il M. poté negoziare gli interessi della Francia con grande flessibilità. Riuscì a far ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] mossa diversiva, una esibizione un po' da parata che la Francia voleva fare pesare sulla pace che si stava trattando a Münster. Dopo le paci diVestfalia, in Italia le ostilità ripresero e, mentre la situazione interna francese e la ribellione della ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] aspri si rivelarono i negoziati per una pace tra Francia e Spagna, che le trattative in Vestfalia lasciavano sperare vicina: mentre progressivamente a Münster e Osnabrück si delineava uno scenario dipace per l'Europa settentrionale e centrale, la ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] nella Pomerania, nella Sassonia e nella Vestfalia in modo tale da non poter garantire ff. 130-214 passim, 6006, 7860-7863, 9638-9649; A. Noris, Guerre di Germania dall'anno 1618sino alla pacedi Lubeca, I, Venetia 1633, p. 352; II, ibid. 1634, pp. 25 ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] ponendo termine alla guerra dei Trent'anni e stabilendo una pace duratura tra Francia e Spagna. A questo scopo, Urbano nel 1648, all'umiliazione dei trattati diVestfalia.
Al ritorno dalla Germania il G. ebbe la Legazione di Ferrara - ove giunse il 1 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] , con toni sommessi ma non per questo privi di presunzione, alla mediazione, nell’illusione di ritrovare il ruolo d’autorevole arbitraggio svolto, con Alvise Contarini, nelle paci diVestfalia nel 1648. Ma era decisa l’opposizione spagnola ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] la quinta coalizione (assedio di Graz; Wagram), meritando la legion d'onore, e dopo la pacedi Vienna represse nel Tirolo passò alle dipendenze di Gerolamo Bonaparte, ex re diVestfalia; infine Ortensia di Beauharnais, moglie di Luigi, gli affidò ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...