GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] di decorazione pittorica, con teste disanti, su un frammento di parete IV fu ingannato e l'obiettivo di mediare una pace tra padre e figli fallì. L reintegrato con una solenne cerimonia nella cattedrale di S. Stefano a Metz e mantenne il potere sino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Valdarno, ma egli prese ai Tarlati i castelli di Caprese, Rocca Cinghiata e Pieve SantoStefano nell'alta Val Tiberina. Si arrivò alla pace nel 1297, anche grazie alla minaccia di Firenze e al fatto che Ubertini e Tarlati erano riusciti a rientrare ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] franco-spagnolo tuttavia aveva preso ormai altre strade: la pace si profilava vicina e, come si scriveva nella Cancelleria spagnola : pensò di ingrandire i propri possedimenti appenninici, mettendo gli occhi sul marchesato diSantoStefano, allora ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] dipace, prodigandosi per una soluzione della questione corsa e non cessando di inviare consigli per il sistema di ; II, ibid. 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato diSantoStefano d'Aveto ed il suo passaggio dai Fieschi ai Doria, Chiavari 1928; A ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] si trattò di una perdita lacerante, superata dall’aspirazione di sposare María Bazán, figlia del conte diSantoStefano, per la svantaggiosa pacedi Acquisgrana, osteggiata a lungo dai membri dei consigli delle Fiandre, di Aragona e di Guerra e ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] siglarono la pace con Genova, di dubbia autenticità) limitano i meriti di un lavoro di ricerca e di A. M. Nervi, e 16 marzo 1768, morte del D.); Archivio di Stato di Pisa, Ordine di S. Stefano, Provanze di nobiltà dei cavalieri diSantoStefano ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Chieresi degli accordi del 1210 e assumere l'impegno di mantenersi in perpetua pace con il Comune.
Quando nel conflitto per la 11 ott. 1217 vendeva al Comune di Alba il castello e la villa diSantoStefanodi Astisio, vendita confermata il 15 dello ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] la pace con Leopoldo I, erano liberi di concentrarsi sui domini veneti e si profilava concretamente la necessità di una il viceré conte diSantoStefano fece ripetutamente cenno al C. dell'opportunità di una lega antifrancese di principi italiani, ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] da Costantinopoli, nel 1110, il corpo disantoStefano protomartire. Le fortune commerciali furono il volano di San Cipriano di Murano.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico padovano: dall’anno 1101 alla pacedi Costanza (25 giugno 1183), a cura di ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] fu spogliato di Ceccano, di Ripi, di San Lorenzo, di Ceprano e di Carpino; nel corso della lotta, che accompagnò l'impresa di Cecco, vennero devastate Giuliano, SantoStefano e Prossedi. Liberato ai primi del 1362, il C. riprese il suo sforzo dipace ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...