GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Pace.
Sempre nel 1907 fu nominato professore all'Istituto di belle arti di Roma e nel 1909, alla Mostra internazionale di , XII (1915), 4, pp. 101-106; O. Montenovesi, Il campo santodi Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, p. 100; A. Riccoboni, Roma ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] diStefano X. Nel 1062, A., insieme a Bernardo cardinale di Palestrina, fu invitato ad accompagnare Gisulfo II in pellegrinaggio in Terra Santa [us] triumphator de aerario peculiari" (D'Onofrio, Pace, 1981). La cattedrale fu poi consacrata da papa ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] Giovanni Battista e altri santi per il duomo di Sarzana (La Spezia). Fu membro dell'Accademia ligustica di Belle Arti fondata nel Pace nel palazzo di Pietro Maria Giustiniani, la volta di un salotto del palazzo di Leopoldo Doria presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...