Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Stefano III, spinto dalla minaccia longobarda, si recò nel 753 alla corte didi carattere feudale. Con Luigi IX (1226-70) la F. raggiunse l’apice del suo prestigio morale e politico: il re «santo a Wagram, firmò la Pacedi Vienna e concesse la mano ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] dei Fieschi. Antonio Doria ebbe SantoStefano e la Repubblica dovette accontentarsi di Roccatagliata e Varese (Varese Ligure), più ambiziosi disegni politico-militari del re di Francia.
Sicché la pacedi Cateau-Cambrésis del 1559, riconoscendo a ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] a riconoscere il monumento, ma il F., cercando di porlo in ridicolo con atteggiamento di superiorità, sostenne la denominazione tradizionale di tempio della Pacedi età flaviana (La basilica di Costantino sbandita dalla Via Sacra..., Roma 1819). In ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] per tutta la Germania una pace generale sotto pena di morte; i beni usurpati furono di Ostia, Lamberto, Gregorio cardinale diacono di S. Angelo, e Sassone cardinale diacono di S. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare, in qualità di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] santo, il B. lasciò Lucca con un solo compagno, il servitore Bati da Pontito, "fingendo volere andare a S. Quirico di Valdriana, per veder di far fare una pace tra quelli homini con li homini di del nipote Cesare di Federico. Stefano, nato nel 1537 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] gen. E. Pallavicini di Priola, fu confinato nell'isola di Palmaria e successivamente a SantoStefanodi Vado. Al momento verso la pace vera". L'unico pericolo che essa correva poteva comunque provenire dai comunisti: "da buoni discepoli di Lenin e ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] biblioteca del Foro della Pace e da altri nella della fede nei due santi medici, che risplende più alta di quella che emana dalla (S. Stefano Rotondo).
A. Ferrua, Visite di Torrigio alla catacomba di S. Saturnino, "Rivista di Archeologia Cristiana", ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] di estrema difficoltà per la Chiesa di Roma. Nel giugno del 752, agli inizi del pontificato diStefano II, trattò una pace papa impose l'obbligo di recitare continuamente la salmodia in greco. La devozione di P. al santo papa Silvestro dovette ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte diStefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] guida del monastero di S. Stefano Maggiore, sito presso pace" tra le due autorità. Tale atto è presentato quale proseguimento di una consuetudine, instaurata dal bisnonno di . Wisskirchen, Die Mosaiken der Kirche Santa Prassede in Rom, "Antike Welt ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Valdarno, ma egli prese ai Tarlati i castelli di Caprese, Rocca Cinghiata e Pieve SantoStefano nell'alta Val Tiberina. Si arrivò alla pace nel 1297, anche grazie alla minaccia di Firenze e al fatto che Ubertini e Tarlati erano riusciti a rientrare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...