Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dorico semicircolare, è la parte superiore della facciata diSanta Maria della Pace (1655). Più che nelle chiese Lorenzo Bernini 1436 contro Eugenio IV e la congiura diStefano Porcari durante il papato di Nicolò V (1435), documentarono la resistenza ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in occasione della seconda pacedi Parigi - le potenze di Negrentino, di Biasca, diSanta Maria di Torello, di Rovio). A Zillis (Grigioni) si conserva un'opera di pregio singolare: un soffitto di riforma costituzionale. Con Stefano Franscini il Canton ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] disanti. Altre preghiere, poesie religiose, vite disanti indigeni, persino la storia delle guerre di per molti decennî, un periodo dipace e fiorì anche un'attività abissini hanno abitato a Roma il convento di S. Stefano, detto perciò dei "Mori", che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] quel gruppo di chiese che vanno sotto il nome di S. Stefano, riproducendo in esse i luoghi santidi Gerusalemme. Ma l'altro pubblico del 24 febbraio con la conclusione di una lega italiana per la pace, cui però non prese parte Venezia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] lo impiccarono come pirata (1149); e fu allora conclusa una pace onorevole per ambedue le parti (1150). Nel 1167 Federico Barbarossa sulla spiaggia di Numana, aveva tentato varî assalti alle posizioni di Monte Pelago, Monte Polito e SantoStefano. Non ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] effettivamente smembrate in seguito ai trattati dipace. La parte austriaca delle diocesi di Györ e Szombathély costituisce ora l' dal tempo di re Stefano il Santo (morto nel 1038) si chiama Corpus iuris Hungarium. Vi appartiene pure il codice di S. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1450), una quinta di mura separa la Cacciata di s. Stefano dal suo Supplizio, dell'organizzazione autonomistica e la pacedi Costanza (1183), che risolveva dell'Eufrate, legato principalmente al culto di Sergio, santo eponimo della Siria. Come ha ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Piccinino aveva seminato il disordine in città, dichiarando di voler abbattere il governo papale seguendo il modello diStefanosanta. Nei mesi precedenti, il cardinal legato aveva inoltre toccato con mano l'impossibilità di ristabilire la pace ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Orsini, con lo scopo di conseguire la pace tra Francia ed Inghilterra rilancio di quest'Ordine l'avrebbe poi portato ad inviare Stefanodi Borgo Curcio, Giuliano Dati: "Comincia el tractato diSanto Ioanni Laterano", in Scrittura, biblioteche e stampa ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la Macedonia, l'ultimo periodo di ordine interno, dipace e di prosperità. Ma l'opera di fusione delle stirpi che vi va dalla caduta del dominio romano al trattato diSantoStefano v. la bibl. di: bizantina, civiltà; bulgaria, Storia; serbia, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...