LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] ai contendenti un trattato dipace.
Nel marzo 1370 L. divenne duca di Turenna. Partecipò a cinque campagne di guerra contro gli Inglesi ma il 1( marzo il conte di Savoia morì di peste nel castello diSantoStefano, l'esercito sabaudo fece ritorno in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] loro rivali, fecero irruzione nei borghi cittadini, assaltarono l'altura diSantoStefano, oggi Fortino, e la saccheggiarono. Il D. fu quindi città sue alleate, e che non avrebbe concluso alcuna pace senza la loro approvazione. Insieme con il D. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] si debba identificare con quella suor Beatrice del monastero di S. Stefano degli Ulivi a Ravenna, alla quale il Boccaccio Benedetto XI, uomo disanta vita e di pie intenzioni, sinceramente desideroso di metter pace nella travagliatissima città, mandò ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dipace. Questo ripeté nella sostanza il contenuto della pacedi Caltabellotta e confermò l'indipendenza dell'isola.
La pacedi Napoli, dal principato di Salerno, dall'Onore di Monte Sant'Angelo e dalle Contee didi Aix-en-Provence); F. De Stefano, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] in uno studio affittato nel chiostro della chiesa di S. Stefano. Quando le due statue (anch'esse ora 1835, p. 45). Dopo la pacedi Presburgo esso sarà portato a Vienna (Kunsthistorisches canoviano della Marchesa di Haro diSanta Cruz (a Possagno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] morto il re di Polonia Stefano Báthory. Alla di fatto e decise perciò di intervenire per riportare la pace nel paese mediante l'invio di 20 1; L. Serrano, Corresp. diplom. entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, IV, Madrid ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , tenacemente perseguita da F., del Granducato nella pacedi Vervins (2 maggio 1598) e la paziente Monsummano a Lucignano e a Pieve SantoStefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o restaurate per volere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo conte diSanta Fiora. di stima e una calorosa accoglienza.
Tornato a Roma si occupò di ordinaria amministrazione sino a quando con la pacedi e politici di Polonia dopo la morte diStefano Báthory, divenendo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] S. Agata.
Il padre, che tenne la condotta medica in Sant'Arcangelo dal 1699 al 1708, era originario di Borgo Pace o, secondo altre fonti, diSant'Angelo in Vado (legazione di Urbino), mentre la famiglia della madre, traeva le sue radici da Novilara ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] dopo la pacedi Lunéville, pubblicato alla responsabilità di poeta e al culto del "santo vero".
Tra di fondamento: confermano l'esperienza emotiva d'un aiuto di Dio le voci riportate dai parenti (la figlia Vittoria, Stefano Stampa) che parlano di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...