SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] immediatamente per ristabilire la pace interna. Tuttavia, nel 1271 diSant’Andrea della Porta di Genova (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova 2002, n. 21; Codice diplomatico del monastero diSantoStefanodi Genova, II, 1201-1257, a cura di ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] un sergente addetto alla custodia dei prigionieri. Portato alla Colombaia di Trapani, il K. fu detenuto prima nell'ergastolo diSantoStefano, e quindi nel bagno penale di Nisida.
Nel marzo 1845 fu sottoposto a domicilio coatto a Napoli e rifiutò una ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria diSanta Maria di Sala, nel contado padovano, [...] epoca. Nel 1372-73 partecipò alla stipulazione degli accordi dipace con Venezia durante e dopo la cosiddetta guerra dei nel 1388. Nel 1405 Bassana reggeva il monastero padovano diSantoStefano in qualità di badessa.
Fonti e Bibl.: B. Scardeone, De ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] davanti a Damietta per trattare la pace.
Questa molteplicità di omonimi si ritrova, forse anche accresciuta eletto podestà di Alba, fu preso prigioniero insieme con il figlio Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello diSantoStefano. Nel ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] si sottomise alla dominazione francese e, dopo la pacedi Campoformio, all’autorità austriaca, interpretando gli eventi dalla Confraternita del SS. Sacramento nella chiesa parrocchiale diSantoStefanodi Vicenza il giorno 12 dicembre 1830 al defunto ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] Caponsacchi che il 19 ott. 1208 giurò pace e concordia con il Comune di Firenze insieme con molti altri suoi concittadini non arbitri in una lite avente per protagonista l'abate diSantoStefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal suo ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] la Pacedi Utrecht (1713).
Alla vigilia di un suo probabile incarico diplomatico alla corte di Vienna chiesa diSantoStefanodi Rivera. Dalla fondazione promossa dalla comunità e dall’abate commendatario A.F. S. di V., all’ingrandimento di metà ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] consistenza del suo patrimonio perché la sposa era vedova del principe diSantoStefano, che, morendo senza figli, l'aveva lasciata erede di tutti i suoi beni.
Governatore della Compagnia della pace nel 1666 e deputato del Regno nel 1668, fu nominato ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] di governatore doganale di Scala e di Ravello. Nel 1808 fu nominato giudice dipace a Barletta, nel 1811 giudice del tribunale di altri condannati, fu commutata in ergastolo nel carcere diSantoStefano. Ma non poté raggiungere il luogo destinatogli: ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1297 uno di casa Colonna, probabilmente Stefano, con un colpo di mano che pace franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pacedi Caltabellotta, merito di Carlo di giubileo del 1300, in Cronistoria dell'anno santo 1925, Roma 1928, pp. 1191-1198; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...