SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] di notizie e particolari.
Totila, incuriosito dalla fama disantitàdi Sabino. Uomo di dialogo e dipace tra Oriente e Occidente, a cura di L. di L. Bertoldi Lenoci, Martina Franca (TA) 2011 (contributi di A. De Stefano et al., La cattedrale di ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] di passaggio a Corte, sottoponendosi alla direzione di Bernardino da Corte, suo maestro di noviziato, e diStefano più miti teoriche che sant’Alfonso fece quasi definitivamente vicine. Gli accordi per la pace generale, conclusi e purtroppo non ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] re di Germania, e successivamente – dopo la concessione a Galeazzo del vicariato e l’uccisione diStefano Visconti e la nascita del culto disant’Ambrogio della Vittoria, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento, XXVI (2000), pp. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] di radio e di mitragliatrici. Guidare velivoli anche in tempo dipace 1955 il suo Venerdì santo fu insignito con il Il polso del presente. Poesia, narrativa e teatro di C.G. V., Modena 1996; P. De Stefano, C.G. V. narratore e romanziere, Taranto ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (diStefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] capitanata dai senatori Stefano Colonna il giovane e da Bertoldo Orsini, con l’incarico ufficiale di conferire la signoria ma con il vero obiettivo di invocarne il ritorno a Roma e di auspicare l’anticipazione dell’anno santo al 1350. Da quanto ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Pace.
Sempre nel 1907 fu nominato professore all'Istituto di belle arti di Roma e nel 1909, alla Mostra internazionale di , XII (1915), 4, pp. 101-106; O. Montenovesi, Il campo santodi Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, p. 100; A. Riccoboni, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] di Siegburg e di Colonia, dove tra aprile e maggio proclamò santo Annone di della Cristianità. Ogni sforzo per la pace fu comunque inutile poiché in quel momento 28 del mese, Stefanodi Muret, fondatore dell'Ordine di Grandmont. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] nella pace stipulata di famiglia in S. Maria del Popolo e l’urna del santo nella basilica didiStefano Porcari contro il pontefice (1453), fatto che fece allontanare la possibilità di un cardinale di famiglia romana. Durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] santa. Pietro Berrettini da Cortona fu l’architetto a capo dell’impresa e molto probabilmente fornì anche il disegno per la scultura.
Ispirata alla S. Cecilia diStefano l’Innocenza, a Lazzaro Morelli la Pace, a Domenico e Giovan Francesco De Rossi ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] di Pescia; mentre la colomba può essere interpretata come marca parlante del cognome Pacini, dal momento che rappresenta la pacedi Esopo con il tipografo Giovanni Stefano da Pavia (già stampata nel 1496 e nel 1500), ricca di incisioni di particolare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...