SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] di cui restano rovinatissime Storie di s. Francesco affrescate nelle lunette del chiostro della chiesa di S. Maria della Pace vari modelli: quattro dei santi a mezzobusto – Mauro, Stefano e Agata; è probabile che alcuni di essi, in particolare Stefano ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Gerardo di S. Croce e Goizo di S. Cecilia) un'opera sullo Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto di S. di Roma, per trattare una nuova pace.
Come il Regno di Sicilia anche l'Inghilterra era un feudo della Chiesa romana. Ivi il regno diStefano ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] barriera Gregoriana (oggi porta S. Stefano) a Bologna.
L’opera di Vantini, numerosa e diversificata, può essere fino alla fine.
Vantini si spense a Brescia, nella casa di contrada SantaPace, il 17 novembre 1856, e fu sepolto nel cimitero che porta ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] santo del 1055 (13 aprile) venne intronizzato a Roma con il nome di successione quanto la pace al di là delle Alpi. di Silva Candida, legato papale a Montecassino – il cancelliere papale Federico di Lorena (suo futuro successore con il nome diStefano ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] la figura del santo fondatore Domenico da Caleruega mostra chiaramente la progettualità agiografica di una morte martiriale.
Il 30 marzo 1257, presso la canonica di Crescenzago, frate Raniero da Piacenza interrogò dominus Stefano Confalonieri, che ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] l'aiuto di Agostino Busti, di un'arca per il santo patrono di Casale, S. Evasio,nella chiesa omonima, per un pagamento totale di 600 a eccezione di due: nel 1537 un portale sormontato da due ninfe per il nuovo palazzo diStefano Fieschi e nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] . Ubaldo (tela, prima cappella a sinistra); S. Stefano: Madonna col Bambino e s. Anna (generalmente e alla Porta, affresco con Cristo e un santo francescano nell'ex convento di S. Maria della Pace (distrutto), affreschi in vari palazzi (Orlandi), ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] dove era già stato deposto suo fratello Stefano due o tre anni prima (Bauer, 21; Oratio de pace Italiae confirmanda et storia in età postridentina, a cura di M. Firpo, Firenze 2005, pp. frescoes of the Hospital of Santo Spirito, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] di Pio IX (1878) fondò, con il marchese Alfonso Malvezzi, La Pace, giornale ispirato a una linea di facciata della chiesetta dello Spirito Santo, e in particolare l’integrazione via Begatto e in strada S. Stefano, in via Galliera e in strada Maggiore ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] Santo, richiesta a Stefano contestualmente a quelle commissionate ai professori Felice Torelli (Martirio di s di Caterina II con metodi discutibili. Fra gli altri, il Ritratto di Caterina II come Minerva, protettrice delle arti, garante dipace e di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...