MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] Antoine Lefort, figlio diStefano Lifforti (Elleforte), emigrato di Bibiana, figlia di Pietro Bolla (il podestà di Angrogna reintegrato con la pacedi -121; M. Benedetti, Il «Santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell’Europa del Seicento, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] per il riacquisto di Verona, non contemplato nella pacedi Noyon. Rimpatriato nel di larga fama, come dimostra una lettera inviatagli da Carlo Miani (fratello del futuro santodi S. Stefano con esequie solenni.
Dal matrimonio con Elena Moro di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] disciplinati di S. Stefano (Varni di Genova con le figure allegoriche della Pace, della Giustizia e della Fortezza nel palazzo genovese didi S. Fedele, nella piana di Albenga: il pittore s'impegna a realizzare una Maestà con diverse figure disanti ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] pontefice per ristabilire la pace fra i contendenti, cioè Padova e Venezia. Il giurista Giovanni Ettore di Simone (morto nel 1415 SantoStefano. Ulteriori e monumentali interventi su palazzo Thiene furono disposti nel 1542, con il coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] nel 1706 il padre accettò le giudicature nei feudi dei Doria di Carrega, SantoStefano e Ottone. Dal 1713 al 1718 il C. studiò a col governo sabaudo e, appena ebbe sentore che la pacedi Aquisgrana avrebbe portato i Borboni a Piacenza, ne rimase ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] della celebrazione dei santo patrono: di questi lavori, che chiesa di S. Stefanodi Alatri con il suo bollo, la testa di leone di via del Pellegrino di proprietà del Collegio inglese dove, di lì a qualche tempo aprì bottega all'insegna della Pace ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] 1469 l’arcivescovo di Milano Stefano Nardini concesse al M. la chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo, ubicata fuori porta Tosa. In suo luogo furono eretti, non senza difficoltà e pause edilizie, il convento e la chiesa di S. Maria della Pace, grazie anche ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] 'informarlo della pace tra Venezia e Padova, gli raccomandava di vigilare sulla Santo, alla quale seguì la lettura della dichiarazione cardinalizia che denunciava l'illegittimità dell'elezione di il suo compagno di prigionia Stefano Migliarisi, il ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] Stefano Bernardi e Giovan Francesco Anerio; nel 1612 fu presente in S. Pietro come soprano nelle musiche straordinarie per le feste del santo titolare e della Dedicazione della basilica.
Fu allievo di liber I, 1619), Pietro Pace (libri VIII e X dei ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] di grandi opere pubbliche come, ad esempio, il tracciato del tronco ferroviario Palmi-Reggio Calabria e, nel 1907, quello della mai realizzata linea ferroviaria che avrebbe dovuto collegare Porto SantoStefano .
Ritornata la pace in Europa, il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...