PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] monastica occidentale. La sua fama di maestro è del resto sicura: il vescovo di Napoli Stefano (766/67-799) invia liturgico o di scuola.
Il ritorno di Paolo avvenne non oltre l’autunno 786, quando Carlo stesso, finalmente in pace su ogni fronte ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] altare Corbelli nella chiesa agostiniana di S. Stefano, un'ancona marmorea - ora chiesa di S. Cristoforo della Pace, architetti, ibid., pp. 262-265; A. Meli, Cappella Colleoni: I tre santi dell'ancona…, in Bergomum, LIX (1965), I, pp. 18-24; J ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] appartenente al "popolo" di S. Stefano al Ponte esercitava il giuspatronato i motivi, di natura eminentemente politica, per cui è utile impetrare la pace. Sono invocate la 13 su suggerimento d'un "uomo disanta vita […] per nome chiamato frate ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] alla chiesa di S. Stefano a Casalmaggiore (Dresda, Gemäldegalerie). Rispetto ai precedenti esempi in ambito devozionale, il dipinto rivela una struttura compositiva più semplice, nella disposizione piramidale delle figure, con i due santi collocati ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] e di palazzo Talenti (poi D’Anna) a Venezia (De Maria, 2004), la decorazione interna del convento di S. Stefano a restauro degli affreschi dell’abside dell’antica chiesa diSant’Andrea a Cordovado, in Cordovat, a cura di P.C. Begotti, Udine 2002, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] D. che, il 17 apr. 1563, convocò nella chiesa muranese di S. Stefano il sinodo, nel quale, tra l'altro, si raccomandavano l'abito gode di quella "santapace" dell'anima ripromessasi reduce da Vienna. Meglio, molto meglio - da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] dell’Ordine di S. Stefano; ried del Santo protettore [Antonio didi Sua Altezza Serenissima («Coronata d’applausi | di Francesco il natale»), Problema se l’aquila estense sia più gloriosa nel promovere l’armi o nel proteggere le lettere («Datevi pace ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Blois, chierico giunto al seguito diStefanodi Perche e fuggito rapidamente di dopo la chiusura della pacedi Venezia; oltre questo anno santa avrebbe addirittura deciso di indossare il cilicio e, dopo quattro giorni di lamenti, di fare voto di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] nella facciata posticcia del duomo l'Elezione di papa Stefano IX a Firenze e Re, Profeti e Santi sempre nel duomo, opere oggi perdute Battesimo di Cristo in S. Giacomo in Augusta, l'Annunciazione e la Nascita della Vergine in S. Maria della Pace, la ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre diSant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] diStefano V d’Ungheria. Era il terzo maschio della coppia, dopo Carlo Martello e Ludovico.
Quando nacque Roberto, Carlo I – re di tanto più che la pacedi Anagni non rese meno La chiesa e il convento diSanta Chiara, a cura di F. Aceto-S. D’Ovidio- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...