Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] pace verso il mare.
Nell'interno del lago, l'acqua residuata dell'onda investe Pineda: l'onda si riflette, va a colpire S. Martino, risalendo verso il passo diSant tra i monti della provincia di Belluno, a cura diStefano De Vecchi, Belluno 1991, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] «beretton» sul capo ed il «bastone», simbolo di comando, in mano. Eroe sempre, in pace ed in guerra. Che importa se, nel frattempo, la Repubblica ha perso Candia? Strana facciata di chiesa, questa diSanta Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di commissionare un’opera interamente nuova ricorrendo al maggiore maestro senese vivente, Stefano È un cristallino paese dipace.
Purtroppo anche questa apparizione come matematico, secondo un dipinto diSantidi Tito155.
Commiato
All’entrata nel ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] casi disantità e teatro di tanti episodi leggi e garantisce la pace nella Chiesa (Moralia di Lione, Sereno di Marsiglia, Virgilio di Arles metropolita delle Gallie, Desiderio di Vienne e Siagrio di Autun, Protasio di Aix; e ancora a Stefano, abate di ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] per riconoscerne l'esistenza concludendo un trattato dipace a Ninfeo, verso la fine del 1214 ecclesiastici, oggetto di controversia fra l'Impero e la Santa Sede, e patti con il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò e altri ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] «Fratellanza», «Dante», «Pace», «Tripoli», «20 di autodifesa e di coesione; il culto di un santo — e la relativa adozione di Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405 ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] che era sentito l'arbitrio diStefano: un concilio di vescovi africani, presieduto da della tetrarchia a interrompere il lungo periodo dipace tra l'Impero e la Chiesa v. oltre la voce Ippolito, antipapa, santo. 11 A questo proposito Callisto si era ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] un centro attivo di tale culto sotto l'impulso del vescovo Stefano. Nella miniatura maggiore del duomo di Siena - e Cimabue con la Madonna diSanta Trinita (Firenze, Uffizi in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] di Alessandro VIII), era in lite con alcuni affittuari della sua abbazia diSantadi Crema e da Stefano Cosmi per quella di Spalato. Nel primo caso valsero soprattutto motivazioni politiche: Zollio veniva accusato di essere di «genio spagnolo» e di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] dell’anno XIX, mentre si riaccendeva la Santa Crociata che continua in Russia l’opera se perdente, al momento della pace tali vantaggi come se fosse stata per la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...