PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] di Gerusalemme, particolarmente al martirio diStefano. La frase "i testimonî gettarono i loro mantelli ai piedi di altri frutti dello spirito: "gaudio, pace, pazienza, benignità, bontà, fede avanti la fine della città santa: e allora l'ostacolo al ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Porto Baros; Stefano Caifessi, morto il 31 dicembre del '22; Edoardo Meazzi di Montieri di Grosseto, morto , che combatte nella guerra e nella pace, che milita impavido nelle file del in 36 arche di marmo greggio, nel tempio diSanta Croce, sacro ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] papa Stefano II quando si era recato in Francia, cioè il servizio di briglia di essi di non aver niente a che fare con i delitti che gli venivano attribuiti. Il clero innalzò lodi a Dio, alla Vergine e ai santidipace; essi erano incaricati di ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] secondo cui lo Spirito Santo procede non solo dal di Innocenzo V che l’aveva voluta. Mentre si trovava in Francia, per cercare di concludere la paceStefano II di Palestrina fu rettore in Romagna nel 1289 e Giovanni Colonna rettore della Marca di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] I, F, 90, p. 20 (tramite Stefanodi Bisanzio): "Adria: città e, presso la medesima nostri.
52. Cf. Santo Mazzarino, Il concetto storico-geografico 19 aprile 1991, pp. 36-47; Giovanni Maria Pace, Ma l'isola nasconde troppi misteri ..., ibid., ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] . ibid., pp. 321-322.
49. Come mise in luce Santo Peli, in questa società entrarono la Terni, l’Ilva, la la storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, 184. V. Per una volontà dipace sociale, «Il Popolo», 11 aprile ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Capitanata da Sante Ancherani, di Anfield. Quando il proprietario, John Houlding, ex fabbricante di birra, giudice dipace e poi sindaco, decide didi una serie di rigori seguiti allo 0-0 maturato dopo 120 minuti. È infine merito di Alfredo DiStefano ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] maggiori esponenti, scritte sul modello di quella di Antonio: quella di Paolo di Tebe, opera di Girolamo; di Pacomio; di Shenute, per mano del suo discepolo Besa; di Apollo di Bawit, opera diStefanodi Hnes; di Samuele di Kalamon, scritta da Isaac ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] contemplationum (Venetiis 1576) diStefano Tiepolo ed un aristotelismo patriarcale; compila un nutrito catalogo disanti veneziani; illustra reliquie; tratta i Guisa e i Borbone e si placa colla "pace" franco-ispana del 7 giugno 1598. Una feroce ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 'abitazione, anziché "oasi sospirata di riposo e dipace", è sudicia, il vitto lavori in cartonaggi; v. Stefano Sorteni, Bambini e lavoro, diSanta Margherita. Storia e storie di un grande campo popolare, tesi di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...