CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] fu spogliato di Ceccano, di Ripi, di San Lorenzo, di Ceprano e di Carpino; nel corso della lotta, che accompagnò l'impresa di Cecco, vennero devastate Giuliano, SantoStefano e Prossedi. Liberato ai primi del 1362, il C. riprese il suo sforzo dipace ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] mosaici della chiesa diSantoStefano e della chiesa dei Leoni, arrivò all’identificazione storica del sito archeologico di Umm er-Rasas sua attività ben risalta nel film documentario Tessere dipace in Medio Oriente, realizzato nel 2008 dal regista ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] immediatamente per ristabilire la pace interna. Tuttavia, nel 1271 diSant’Andrea della Porta di Genova (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova 2002, n. 21; Codice diplomatico del monastero diSantoStefanodi Genova, II, 1201-1257, a cura di ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] un sergente addetto alla custodia dei prigionieri. Portato alla Colombaia di Trapani, il K. fu detenuto prima nell'ergastolo diSantoStefano, e quindi nel bagno penale di Nisida.
Nel marzo 1845 fu sottoposto a domicilio coatto a Napoli e rifiutò una ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria diSanta Maria di Sala, nel contado padovano, [...] epoca. Nel 1372-73 partecipò alla stipulazione degli accordi dipace con Venezia durante e dopo la cosiddetta guerra dei nel 1388. Nel 1405 Bassana reggeva il monastero padovano diSantoStefano in qualità di badessa.
Fonti e Bibl.: B. Scardeone, De ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] mai d’altronde la vocazione a una pace interna alla cristianità, che era condizione di sentimento di difesa geopolitica e geoculturale.
Tale situazione giunse al sec. 18° e si prolungò attraverso i raid navali degli ordini di Malta e diSantoStefano ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] davanti a Damietta per trattare la pace.
Questa molteplicità di omonimi si ritrova, forse anche accresciuta eletto podestà di Alba, fu preso prigioniero insieme con il figlio Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello diSantoStefano. Nel ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] si sottomise alla dominazione francese e, dopo la pacedi Campoformio, all’autorità austriaca, interpretando gli eventi dalla Confraternita del SS. Sacramento nella chiesa parrocchiale diSantoStefanodi Vicenza il giorno 12 dicembre 1830 al defunto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] Ungheria del figlio di Giovanni Hunyadi.
Mattia Corvino rappresenta l’ultima fase di grandezza della corona diSantoStefano. La prima dipace si possono contare tra fanteria e cavalleria un corpo di 40 mila uomini, in grado di crescere in tempo di ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] Caponsacchi che il 19 ott. 1208 giurò pace e concordia con il Comune di Firenze insieme con molti altri suoi concittadini non arbitri in una lite avente per protagonista l'abate diSantoStefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...