MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] di Orione suscita l’ira di suo padre, Nettuno, che scatena una tempesta. È solo con l’intervento di Giove che ritorna la pace reggente Cristina di Francia. Un frate autore di almanacchi, Giovanni diSantoStefano, sospettato di aver disseminato ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] è buono quando è in pace» (p. 14).
Nonostante i momentanei successi, stanco di una responsabilità in continua emergenza, ’autorità secolare del viceré Francisco de Benavides, conte diSantoStefano, che si era spinto ad arrestare il provinciale padre ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] 7 novembre successivo l’abito di cavaliere milite diSantoStefano (Archivio di Stato di Pisa, Ordine diSantoStefano, filza 798, n. che egli recitò durante una rappresentazione sul tema «La Pace dalla guerra» tenuta nel giugno del 1697 dall’ ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] . Nel 1122 era alla guida della delegazione pontificia che, con altri cardinali tra cui Saxo diSantoStefano e Gregorio diSant’Angelo, aveva il compito di negoziare un accordo con l’imperatore Enrico V; il pieno successo dell’impresa si concretizzò ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] dell’Ordine diSantoStefano. In seguito fu gran cancelliere dell’Ordine (1596) e priore di Modena. Nel 1568 entrò negli uffici di governo Marchesato di Saluzzo, ma, di fronte alla firma della pacedi Lione (1601) con cui cedendo Saluzzo il re di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e diSantoStefanodi Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] di barone di Gratteri e diSantoStefanodi Bivona, e che fu anche primo principe di Belmonte maritali nomine di Ninfa Ventimiglia.
Il fratello Carlo, conte di Prades, maestro di campo e governatore di in pace e amicizia con il sultano di Banjarmasin ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] sultano al-Kāmil, che portarono alla firma del trattato dipace dell'11 febbraio 1229, i Templari videro minacciati i Ducato, ibid., pp. 211-222; A. Pecchioli, I cavalieri diSantoStefano continuatori dei Templari in Toscana, ibid., pp. 251-258; A ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Chieresi degli accordi del 1210 e assumere l'impegno di mantenersi in perpetua pace con il Comune.
Quando nel conflitto per la 11 ott. 1217 vendeva al Comune di Alba il castello e la villa diSantoStefanodi Astisio, vendita confermata il 15 dello ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] la pace con Leopoldo I, erano liberi di concentrarsi sui domini veneti e si profilava concretamente la necessità di una il viceré conte diSantoStefano fece ripetutamente cenno al C. dell'opportunità di una lega antifrancese di principi italiani, ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] da Costantinopoli, nel 1110, il corpo disantoStefano protomartire. Le fortune commerciali furono il volano di San Cipriano di Murano.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico padovano: dall’anno 1101 alla pacedi Costanza (25 giugno 1183), a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...