Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] come quello dello stato «da terra» fino alla pacedi Lodi prima e alla fine delle guerre d’Italia poi di Taddeo e Bertoldo d’Este, che i Pisani diSantoStefano e Santa Maria Zobenigo si insignorirono di una vasta area comprendente i comuni di ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] diSantoStefano (anch’essa nel Grande Palazzo) e nella Nea.
Dopo il trasporto a Costantinopoli, nel 944, del Mandylion di menzione di Scilitze; ma anche sulla base della testimonianza di Yahya di Antiochia che riferisce dei negoziati dipace tra al ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] spinge dalla parte del rio e del vicino convento diSantoStefano. Alla fabbrica, dotata di una sua corte con vera da pozzo e accessibile "soli sint Veneti inter ceteros christianos principes (pace omnium dixerim) qui cum gravitate, prudentia et ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] essere mediatore di questa pace della Chiesa72. Ma è soprattutto il canone tredicesimo che ci esplicita la natura di questo sinodo. l’episcopato di Rabbula († 435/436), legato alla trasformazione di una sinagoga nella cattedrale diSantoStefano, cfr ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] dipace, prodigandosi per una soluzione della questione corsa e non cessando di inviare consigli per il sistema di ; II, ibid. 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato diSantoStefano d'Aveto ed il suo passaggio dai Fieschi ai Doria, Chiavari 1928; A ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] 5 giorni di carcere.
Scontò il periodo di segregazione cellulare all’ergastolo diSantoStefano. L’aggravamento delle sue condizioni di salute, di studio e in associazioni interpartitiche e di massa, come – dopo il Consiglio mondiale della pace, di ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] solenne, con la quale assicurava i cittadini che, in caso dipace tra la Chiesa e l’Impero, il papa avrebbe richiesto che Società guelfa diSantoStefano, che aveva interessi contrari a quella diSant’Eusebio e a Soresina, attuò un colpo di stato e ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] si trattò di una perdita lacerante, superata dall’aspirazione di sposare María Bazán, figlia del conte diSantoStefano, per la svantaggiosa pacedi Acquisgrana, osteggiata a lungo dai membri dei consigli delle Fiandre, di Aragona e di Guerra e ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] siglarono la pace con Genova, di dubbia autenticità) limitano i meriti di un lavoro di ricerca e di A. M. Nervi, e 16 marzo 1768, morte del D.); Archivio di Stato di Pisa, Ordine di S. Stefano, Provanze di nobiltà dei cavalieri diSantoStefano ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] 1254; Le carte del monastero diSant’Andrea della Porta di Genova (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova 2002, docc. 55, 56, 57; Il codice diplomatico del monastero diSantoStefanodi Genova, IV, (1294-1327), a cura di D. Ciarlo, Genova 2008, docc ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...