Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e il racconto della pacedi Venezia si instaurò una relazione che non smise di influenzare il racconto medesimo esempio, come è stato rilevato dai critici, ai cicli diSant'Orsola o diSantoStefano i contorni attenuati del mondo coevo (271). "Il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ottomana. Si era stabilito di fare una lega santa tra la Sede Apostolica, i Cavalieri di Malta, il regno di Napoli, l'Ordine diSantoStefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di forze militari, quasi tutte ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] a' sudditi, buon governo, e buone leggi alle Città loro, pace, e concordia con straniere genti, pietade a' miseri, soccorso a' che dovevano essere ospitati all'interno della chiesa diSantoStefano. Tale genere si innesta in una lunga e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] orientale rappresentato dal patrizio Niceta (107). Prosegue poi con la pacedi Aquisgrana dell'812 e giunge a un momento cruciale con il scelto con l'appoggio del doge l'abate diSantoStefanodi Altino: Domenico. È il conflitto. Il patriarca ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] giustizia vecchia e dei provveditori di comun, nonché ai cinque alla pace e ai signori di notte, i quali conservavano un e collane di perle per la moglie. Pensando alla propria sepoltura, il Surian ha scelto la chiesa diSantoStefano, al cui ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] essi si prestavano inoltre a richiamare l'idea di sicurezza, dipace, di tranquilla dignità propria del governo veneziano. Gli strumenti il carnevale. Questo si estendeva dal giorno disantoStefano all'inizio della quaresima e comportava tanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] metà dell'XI secolo, si ebbe un periodo dipace e di espansione, interrotto dalla minaccia dei Turchi selgiuchidi ai Rasas Mayfa'ah, I. Gli scavi del complesso diSantoStefano, Jerusalem 1994.
Studi e rapporti di scavo:
J. Bujard - M. Piccirillo - M ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] corpo disantoStefano protomartire da una chiesa di Costantinopoli (9).
La decisione di Giovanni piedi. Il papa in lacrime lo fece rialzare, gli diede il bacio della pace e lo benedisse; subito dopo i Tedeschi intonarono a gran voce il Te Deum ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] semplice, privo di effigi e di iscrizioni, com'era suo desiderio, nella chiesa diSantoStefano (190).
che Ziani lo aveva fatto eseguire con scene della pacedi Venezia del 1177: "la storia di suo padre". Per il testo dove Sanudo riporta l ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sue sottoposte del monastero diSantoStefanodi Padova con quelli di alcune "communitates" Veneziani", 12, 1970, pp. 405-458, e Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'opera di Domenico Morosini, "Rivista Storica Italiana", 84, 1972, pp. 617 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...