Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] Abidesinin Yıkılışı (La demolizione del monumento russo SantoStefano) di Uzkınay, primo documentario turco. A Sedat Simavi di un'amicizia tra un curdo e un turco, permio per la pace al Festival di Berlino, ha avuto il coraggio, tra l'altro, di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] l'aveva attribuita ad un'estesa collaborazione agli affreschi da parte diPacedi Bartolo da Assisi. Il Longhi (1935 e 1950) ha nella chiesetta della Trinità in SantoStefano e in un affresco, ora nella Pinacoteca di Bologna, con la Madonna, il ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] lista dei cittadini lucchesi che il 25 marzo 1228 sottoscrissero la pace tra Lucca e Pisa; nel documento, che è conosciuto Strage degli innocenti per la chiesa del Santo Sepolcro nel complesso di S. Stefano in Bologna.
Bibl.: R. Tempesti, ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] santo. Maggiore scioltezza di linguaggio appare nelle sei storiette laterali, di un contenuto mesto e didipace con Pisa del 1228. è ricordato nel 1250, in due documenti, come miniatore di a fresco nella chiesa di S. Stefanodi Bologna (1946). Nel ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] ennesimo conflitto russo-turco. I preliminari dipace (Adrianopoli, 1878) consacrarono la di riforme nella Bosnia-Erzegovina. Fece seguito il trattato diSantoStefano.
Nel congresso internazionale di Berlino (1878) fu confermata l’indipendenza di ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] una coalizione antirussa fallirono, per l'atteggiamento di aspettativa dei governi di Berlino e di Vienna. Così la Russia impose alla Turchia i preliminari. dipacedi Adrianopoli e poi il trattato diSantoStefano (3 marzo 1878), col quale otteneva ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] costruita sul colle di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la chiesa diSantoStefano: su quelle nel gennaio 1798 agli Austriaci che la tennero fino alla pacedi Lunéville (1801), per la quale invece fu divisa fra ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la Macedonia, l'ultimo periodo di ordine interno, dipace e di prosperità. Ma l'opera di fusione delle stirpi che vi va dalla caduta del dominio romano al trattato diSantoStefano v. la bibl. di: bizantina, civiltà; bulgaria, Storia; serbia, ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] di circa 7500 uomini, tra cui il Barbarigo, uno stuolo di sopracomiti (capitani di galee) veneziani e moltissimi gentiluomini, cavalieri di Malta e diSantoStefano fu ricuperata; Venezia, diffidente, fece pace coi Turchi, rinunziando all'isola: tra ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] nell'intervento del re di Francia e del granduca di Toscana, accettò le condizioni dipace propostegli da Giorgio Doria, del Bastion de la Calle.
Un Giulio O., cavaliere diSantoStefano, che aveva accumulato ricchezze a servizio del papa, passò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...