COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] chiesa. Da tempo scomparsa è la chiesa di S. Stefano, che l'imperatore aveva fondato per i emissari selgiuqidi inviati a richiedere accordi dipace. Come ricorda un epigramma, anche galleria meridionale della Santa Sofia di Costantinopoli Giovanni II ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] di Benevento, che divenne in seguito abate di Montecassino e quindi papa con il nome di Vittore III. Le spoglie del fondatore, morto in concetto disanto diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, 8 voll., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] di difficile soluzione.
Potrebbe aver partecipato pure alla decorazione della cosiddetta loggia dei santi all’interno del Sancta Sanctorum (1590): sembrerebbe suggerirlo il S. Stefano cura di L. Fiorani, Roma 2007, pp. 162-164; U.V. Fischer Pace, Die ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] datata. A questa seguì nel 1715 la villa Corner diSant’Andrea di Cavasagra sempre nel Trevigiano, dove però l’intervento del M che nel 1720 gli affidarono il progetto della chiesa di S. Maria della Pace, di cui disegnò anche gli altari e al cui ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. diStefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] di questo periodo, respirante nell'impianto arcaistico, prospetta in un cortile di fattoria fatto classico di luce stupefatta e ferma nella pace e S. Cristoforo; Milano, Brera: affreschi con figure diSante e S. Rocco,1495 (22-23-24); affresco con ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] poco successiva è la Visitazione e santi conservata nella stessa Pinacoteca, nella quale, come nella coeva Natività della chiesa dei Ss. Stefano e Niccolò di Cerreto Ciampoli (National Gallery di Londra; Fattorini - Paardekooper, 2002), si osservano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Valdarno, ma egli prese ai Tarlati i castelli di Caprese, Rocca Cinghiata e Pieve SantoStefano nell'alta Val Tiberina. Si arrivò alla pace nel 1297, anche grazie alla minaccia di Firenze e al fatto che Ubertini e Tarlati erano riusciti a rientrare ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere diSanto Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] sale definitivamente alla ribalta in occasione della celebre assemblea in SantoStefano nel 1426 (Ist. fior. IV ix; G. fu concesso ancora un poco di respiro: «ma seguita la pace [con Lucca] e con quella la morte di Niccolò da Uzano, rimase la ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] Pace, adiacente ai Ss. Giovanni e Paolo a Venezia (Bacchi), per l’altare maggiore di parrocchiale di S. Stefano a di S. Rocco committente di artisti (Antonio Smeraldi, Enrico Merengo, Antonio Molinari, Giovanni Antonio Fumiani, Ambrogio Bon, Santo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] come tale appare negli accordi dipace con Bologna.
L’assunzione di tale carica fu favorita di uguale valore e forma di coltivazione, cioè prato contro prato, vigna contro vigna. Infine i canonici si impegnavano a pagare ogni anno per santoStefano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...