Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] insedia in un ambiente pertinente al complesso del Foro della Pace, caduto in disuso a dispetto dell’ubicazione nell’antico cuore in atto di introdurre papa Pelagio, in qualità di committente, e, dalla parte opposta, santoStefano e sant’Ippolito, le ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di conventi e ospedali (per es. quello benedettino di S. Stefano poi S. Ruggero, od. S. Giovanni di Dio, di secolo.La chiesa del Santo Sepolcro con l'annesso proto-angioina, ivi, pp. 254-316; V. Pace, La pittura delle origini in Puglia (sec. XI ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte diStefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] guida del monastero di S. Stefano Maggiore, sito presso pace" tra le due autorità. Tale atto è presentato quale proseguimento di una consuetudine, instaurata dal bisnonno di . Wisskirchen, Die Mosaiken der Kirche Santa Prassede in Rom, "Antike Welt ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] e l'ambasciatore francese du Fargis che avrebbero portato alla pacedi Monzon: l'arrivo del B., latore della opinione pontificia dei Mazzarino, dopo gli attacchi a Talamone e a Porto SantoStefano del 15 maggio 1646 e dopo la pausa estiva cui la ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] di Pio V, artefice nel 1569 dell’investitura di Cosimo de’ Medici a granduca di Toscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di Incisa della Rocchetta, Due quadri di J. Z. per Santa Maria Maggiore, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] con un ignoto «Gualtiero fiammingo pittore» nei pressi di S. Stefano in Piscinula (Vodret, 2011, p. 486, n Pace, Monsignore Gilles van de Vivere, Giacinto Gimignani, P. T. e l’altare diSant’Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] , 1981, p. 206), e ancora l’intera facciata di palazzo Loredan a SantoStefano, decorata con Storie romane e conclusa entro il 1556 ( affresco per la Sala regia dei Palazzi vaticani con La pacedi Venezia, per il quale ricevette – assieme all’allievo ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] di cui fu anche direttore pro tempore, e curando, per ordine di Urbano VIII e in collaborazione con Sante Naldini, Stefano Loreto, per Paolo e Gio. Battista Serafini, 1646, di Benedetto Pace; ecc... Altre opere rimaste manoscritte si trovano alla ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] cassati e licenziati» per un’assenza non permessa, coincidente con un’esibizione nel teatro di S. Stefano a Ferrara (il giovane vi fece furore nel Caligula delirante di Giovanni Maria Pagliardi: lo si desume da un sonetto in suo onore, Avvertimento a ...
Leggi Tutto
PERANDA, SanteStefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] mirandolesi, come la Lapidazione di s. Stefano per la collegiata, la Conversione di Saulo per S. di scienze, lettere e arti di Modena, XV (2012), 1, pp. 133-186; G. Fossaluzza, Identificazione di Pase Pace e appunti sulle Sette maniere…, in Pase Pace ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...