DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] dei Fieschi. Antonio Doria ebbe SantoStefano e la Repubblica dovette accontentarsi di Roccatagliata e Varese (Varese Ligure), più ambiziosi disegni politico-militari del re di Francia.
Sicché la pacedi Cateau-Cambrésis del 1559, riconoscendo a ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] di G. Cerati, provveditore allo Studio di Pisa e priore dell'Ordine cavalleresco di S. StefanoSanto Natale (Pisa 1801) e la Novena in onore didi Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, ad Indicem; V, ibid. 1954, ad Indicem; A. Pace ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] il priorato di S. Mamante (1444) e, in quanto abate di S. Stefano in Pinis a Spalato, diede loro il priorato diSanta Maria inaugurò la dieta il 2 marzo con un eloquente appello alla pace in Germania, ma né i principi né gli ambasciatori presenti, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] a riconoscere il monumento, ma il F., cercando di porlo in ridicolo con atteggiamento di superiorità, sostenne la denominazione tradizionale di tempio della Pacedi età flaviana (La basilica di Costantino sbandita dalla Via Sacra..., Roma 1819). In ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] S. Pietro di Castello (Paolo Giusti, 1586 circa), S. Stefano (Vincenzo in festeggiamento della pace tra Francia Venezia favorita da Maria": Music for the Madonna Nicopeia and Santa Maria della Salute, "Journal of the American Musicological Society ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di un Consorzio di fede e dipace (1267), finché nel 1311 i fuoriusciti del partito opposto rientrarono per l'intervento di le due chiese cattedrali di S. Maria e di S. Stefano, testimoniate dagli anni 774 con due teste disanti, che volgarizza i ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] pace e l'unità (unanimitas e universitas) sull'esempio di Davide e didi s. Stefanodi Vienna (Schatzkammer) e nel reliquiario di Monza (Mus. del Duomo). Altri meravigliosi lavori sono la croce degli Angeli di Oviedo (Mus. de la Cámara Santa ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve SantoStefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] della costruzione della pace, sostenendo l’ anche l’interim degli Esteri. Decise poi di non dimettersi subito da segretario della DC, Amintore, Milano 2002. Sull’opera pittorica: F. De Santi, Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1996. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Sant'Angelo, dove l'artista era stato rinchiuso sotto l'accusa didi S. Maria in Aquiro su richiesta personale di Francesco I. La nomina fu resa pubblica il 5 marzo 1539, dopo la conclusione formale della pacedi S. Erasmo, nei pressi di S. Stefano ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] tra i santi nel mosaico absidale della cattedrale di Monreale (v 1066-1200, Cambridge 1954; G. DiStefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo The Vikings, London 1980; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...