• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [11]
Geografia [9]
Biografie [6]
Archeologia [7]
Diritto [6]
Asia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto civile [4]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [2]

DOMINICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] di Carlisle (1627), ma parecchi tentativi di assoggettare la popolazione indigena riuscirono vani. Nel 1748, con la pace di principale dell'isola; altri centri sono St. Joseph e Portsmouth, situate tutte sulla costa occidentale, più riparata. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI AQUISGRANA – CANNA DA ZUCCHERO – VASCELLI DI LINEA – SANT'EUSTACHIO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Antioco presso Magnesia sul Sipilo nel 189 a.C. e la conseguente Pace di Apamea del 188 a.C. segnarono l'avvio del declino del Aphrodisias, Ephesos, Hierapolis, Pergamon, Perge and Xanthos, Portsmouth 2001; W. Hoepfner, in Die griechische Klassik. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] , Pergamon, Perge and Xanthos, Portsmouth 2002, pp. 116-47. Bithynia et pontus di Sergio Rinaldi Tufi Le due entità a.C. a Magnesia sul Sipilo, il re è costretto a firmare la Pace di Apamea (188 a.C.) con la quale in pratica si consegna la Siria all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] curriculum di capitano nella flotta di Sua Maestà e di insegnante nella Scuola nautica di Portsmouth (92). La scelta di un forestiero la caduta di ogni illusione di facile ripresa dopo la guerra di Candia, e ancor più dopo la pace di Passarowitz, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Iraq

Libro dell'anno 2003

Iraq "La prima vittima della guerra è la verità" (Erodoto) Guerra a Saddam Hussein di Igor Man e Monica Maggioni 20 marzo Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] con loro che devi sbrogliartela per il bene comune, cioè per la pace. E allora critichiamo pure gli americani, diciamogli bene in faccia che di mantenere ancora nel dopoguerra, dopo che la firma del Trattato di Portsmouth (gennaio 1948), a modifica di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA ARABA UNITA – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di Portsmouth, che nel 1905 poneva fine alla guerra russo-giapponese, la penisola entrò di fatto sotto il dominio nipponico, dapprima sotto forma di dei colloqui di pace, che si rivelarono, però, ancora interlocutorie. Con un nulla di fatto si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Calboli ambasciatore a Madrid con istruzioni verbali di cercare una pace di compromesso con gli Angloamericani, non assunse e Portsmouth. Truppe aerotrasportate dovevano atterrare dietro la testa di ponte di Brighton, per cercare di stabilire il ... Leggi Tutto

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] v. cina: Storia, X, p. 295). Col trattato di Portsmouth (5 settembre 1905), seguito alla guerra russo-giapponese, i diritti convenzioni alla conferenza di Parigi per la pace (1919), la Cina rifiutò di firmare il trattato di Versailles. Essendo poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

KOMURA, Jutarō

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMURA, Jutarō MarcelIo Muccioli Diplomatico giapponese, nato nel 1855 nella provincia di Miyazaki (isola di Kyūshū), morto a Hoyama il 24 novembre 1911. Laureatosi a Harvard nel 1877, entrò, poco dopo, [...] guerra russo-giapponese, fu nominato dall'imperatore primo plenipotenziario nei negoziati di pace a Portsmouth, dove, nonostante i suoi sforzi, non riuscì a ottenere il pagamento di un'indennità. Come riconoscimento dei suoi servigi, non ultimo fra i ... Leggi Tutto

Charles Dickens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] con la faccia bonaria che stanno alla base della colonna di Nelson in Trafalgar Square: pace un po’ equivoca se la si pensa affidata a Charles Dickens nasce il 7 febbraio 1812 nei pressi di Portsmouth, dove il padre John lavora come contabile della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali