Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] idealizzazione dei suoi tratti esprimono un messaggio rassicurante dipace e stabilità per l’Impero e i suoi Joseph Dölger zum sechzigsten Geburtstage dargeboten von Freunden, Verehrern und Schulern, Münster 1939, pp. 1-18, in partic. 7-8.
23 Cfr ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ordinatrice e civilizzatrice di Roma e del suo principe, che assicurando il mantenimento della pace garantisce l’abbondanza Vaticano-Münster 1987 (Roma sotterranea cristiana, 6); N. Zimmermann, Werkstattgruppen römischer Katakombenmalerei, Münster ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] tradizione di accettazione della convivenza religiosa a garanzia della pace sociale. Zürich-Berlin-Münster 2011; Politiche religiose nel mondo antico e tardoantico, Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze 24-26 settembre 2009), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] del benessere e della pace dell’Impero. A differenza hrsg. von H. Blume, F. Mann, Münster 1983, pp. 133-161, in partic. 160. Héliogabale et le sacré du Soleil, Paris 1985.
16 Cfr. il lavoro di M. Wallraff, Christus Verus Sol, cit.
17 h.A. Heliog. VI ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] e la pace. Sono gli stessi espressi dieci anni dopo nella lettera indirizzata al vescovo Alessandro di Alessandria e Arbeiten zur Liturgiegeschichte. Kirchegenschichte und christliche Archaeologie, Münster 1974, pp. 191-138. Confutato all’epoca ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] dopo l’epoca iniziata dalla nascita di Cristo, quella di Costantino e della pace della Chiesa. Mescolando personaggi ed Bose (October 2008), ed. by P. Brown, R. Lizzi Testa, Münster 2010, pp. 467-491.
45 E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell’ ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] lettera non era in grado di risolvere alcunché, sì che Ossio, vescovo di Cordova e uomo di fiducia di Costantino, incaricato di recapitare la missiva dell’imperatore ad Ario e Alessandro, cerca di metter pace in una questione che sembrava allargarsi ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] pace, neanche il dono della santa offerta all’altare»47. La «retorica della riforma» carolingia viene forgiata all’interno di un contesto ideologico-politico e a opera di hrsg. von J. Jarnut, M. Becher, Münster 2004, pp. 163-177. Per un’utile ...
Leggi Tutto