Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] sermone di Onorio III al tempio di Salomone, il quale, come Silvestro, inizia una nuova era dipacedi cui frühen Kirchenausstattungen in Rom, in Tesserae. Festschrift für Josef Engmann, Münster 1991, pp. 36-50 (sui sepolcri papali del XII secolo p ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] accordo di tregua. La cosiddetta pacedi Serdica definisce i confini territoriali delle zone d’influenza di entrambi Christus verus Sol. Sonnenverehrung und Christentum in der Spätantike, Münster 2001; S. Berrens, Sonnenkult und Kaisertum von den ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] il rituale del servizio di strator; papa e imperatore si scambiarono il bacio dipace. Alcuni giorni dopo ebbe J. Dendorfer, C. Märtl, Münster 2008, pp. 283-305; S. Zen, Cesare Baronio sulla Donazione di Costantino tra critica storica e autocensura ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] alla Pace Divina. Questo preciso intervento è stato, invece, attribuito a Costanzo II dalla Vita di san zur Gotensäule in Istanbul, in Tesserae. Festschrift für Josef Engemann, Münster 1991, pp. 215-228; C. Mango, The Column of Justinian ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] assai poche siano le notizie su questi tre pontificati, è certo che la comunità romana continuò a crescere di numero in questi anni dipace e parallelamente seguitarono ad aumentare i beni e le aree cimiteriali cristiane nel suburbio della città. A ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] zu den Anfängen des Christentum in Rheinland, hrsg. von S. Ristow, Münster 2004, pp. 225-234.
40 Ath., apol. Const. 15. La scelta di questo nome è in linea con la tendenza a dedicare gli edifici di culto ad aspetti della divinità, come la Pace e la ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] a conservare l’unità di fede, la concordia e la pace, nonostante la differenza di idee. L’imperatore desiderava von 438, in Hairesis. Festschrift Hoheisel, hrsg. von M. Hutter, Münster 2002, pp. 159-219; Av. Cameron, How to Read Heresiology ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] in ecclesia catholica, una volta rotta la comunione e la pace egli osava “sibi potestatem clericae ordinationis adsume[re]”, cioè 2003), ed. by A. Melloni, S. Scatena, Münster 2005, e gli articoli di G. Ruggieri, I sinodi tra storia e teologia, in ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] pronunciò in Senato il discorso che celebrava il trattato dipace concluso da Valente con i Goti a Noviodunum nell’ und Christentum, Ergänzungsband 11), hrsg. von E. Dassmann, K. Thraede, Münster 1984, pp. 353-384, in partic. 355 nota 7.
111 Them., ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] Tuttavia, anche nella breve alternanza di momenti dipace, non cambiano gli atteggiamenti di fondo repressivi verso una comunità Sonne und Christus im Manichäismus, in Id., Antike und Christentum, Münster 1930, pp. 301-314.
59 T.D. Barnes, The ...
Leggi Tutto