Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] di linea e di contenuto. Non mancarono peraltro episodi sanguinosi, a Münster, mentre Adalberto arcivescovo di prescritta fra l'altro per tutta la Germania una pace generale sotto pena di morte; i beni usurpati furono restituiti alle parti cui ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] 1890, pp. 346-47, 354-58.
Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, I, Münster 1896, pp. 1-107, 237-64; III, ivi 1926, pp. , 1903, pp. 7-59.
P. Fedele, I capitoli della pace fra re Ladislao e Giovanni XXIII, "Archivio Storico per le Provincie ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] pace" tra le due autorità. Tale atto è presentato quale proseguimento di una consuetudine, instaurata dal bisnonno di a cura di M. Andaloro, Roma 1987, pp. 161-70, 278-80.
R. Wisskirchen, Das Mosaikprogramm von S. Prassede in Rom, Münster in Westfalen ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] , in agosto è ad Udine, a settembre assedia Treviso, mentre le trattative dipace proseguono sui campi di battaglia. E dubbio se si sia allora guadagnato l'attributo di principe della pace, che comunque non fu da lui conclusa, giacché pare che quell ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] una parte di rilievo nella stipulazione della pace, detta di Genova, con Münster 1925; Petri de Candia Tractatus quatuor de Immaculata conceptione B. Mariae Virginis, Ad Claras Aquas 1954; Id., Tractatus de Immaculata Deiparae conceptione, a cura di ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] formale da parte bizantina dell’esistenza di un Regno longobardo in Italia.
La pace fu probabilmente ratificata da inviati Franken, Angelsachsen und Langobarden bis zur Mitte des 8. Jahrhunderts, Münster 1971, pp. 388 ss.; J. Jarnut, Beiträge zu den ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1527 circa - m. Londra 1592); figlio naturale di Enrico VIII, fu creato baronetto all'incoronazione di Edoardo VI. Nominato capo del governo presidenziale della provincia irlandese [...] del Munster (1570), lottò duramente contro i ribelli di J. Fitzmaurice Fitzgerald, che alla fine (1573) riuscì a sottomettere. Lord-deputato di Irlanda (1584), con misure spietate riuscì a riportare la pace e sottomise definitivamente il paese. Ma il ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere
Piero Treves
Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] : la pace del 375 e il Plataico di Isocrate, in Athenaeum, n. s., XIV (1936), p. 3 segg. - Per il discorso di Polidamante e la figurazione di Giasone presso Senofonte, cfr. E. Vorren Lagen, De orationibus quae sunt in Xen. Hell., diss., Münster 1926 ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] protestanti inviassero una delegazione, della quale fu nominato capo. Recatosi nel 1646 a Münster, riuscì a far inserire nello strumento dipace un articolo speciale contenente la dichiarazione dell'esenzione e indipendenza della confederazione. Dati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , Giovanni da Vercelli, come mediatori per raggiungere la pace tra i due re antagonisti, esortati entrambi a non di storia patria, V (1898), pp. 423-431; Id., Papst Johannes XXI. Eine Monographie, Münster i. W. 1898; G.B. Petella, Sull'identità di ...
Leggi Tutto