Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] (capp. 13-18). La pace è il fine che è stato 23, 11; VI, 13, 6; 25, 13, a cura di E. Schwartz, ivi 1903-08 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke Reallexikon für Antike und Christentum, III, Münster in Westfalen 1957, coll. 197- ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] freno delle mire italiane, a garanzia dell'equilibrio europeo: dipace, o almeno di "non-guerra" (ibid., p. 495).
Tale posizione si in Geist und Gestalt im historischen Wandel, a cura di B. Becker, Münster 2000, pp. 157-166; G. Monsagrati, Verso ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] di nome Teodoro, per negoziare le condizioni della pace: dovettero entrambi giurare di servirlo fedelmente, al fine di ottenere una pace che avrebbe evitato alla città di Roma di . Überlieferung, Fortleben und Wirkung, Münster i. W. 1972.
I. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] essi soprattutto che siano difensori della Chiesa e conservino la pace e la giustizia tra i popoli. Secondo questa prospettiva Gundisalvo (Gundissalino), De divisione philosophiae, a cura di L. Baur, Münster 1903.
Cl. Baeumker, Alfarabi, Über der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] del 1612, aveva tentato di confutare il volume XII degli Annales, dove, sulla base di fonti solide, si narrava la pace tra l’impero e 3, pp. 75-104.
H. Jedin, Kardinal Caesar Baronius, Münster 1978 (trad. it. Brescia 1982).
E. Cochrane, Historians and ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] Pfeilschifter, Der Ostgotenkönig Theoderich der Grosse und die katholische Kirche, Münster i. W. 1896, pp. 138-54.
H. Grisar . 100-09 e nn.
C. Capizzi, Sul fallimento di un negoziato dipace ecclesiastica fra il papa Ormisda e l'imperatore Anastasio I ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] la negoziazione di una pace nel 1258 tra i sovrani di Francia e Inghilterra, uomo di fiducia del papa pp. 143-54; A. Demski, Papst Nikolaus III. Eine Monographie, Münster 1903; R. Sternfeld, Der Kardinal Johann Gaetan Orsini (Papst Nikolaus III.) ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , dove egli si trovava impegnato nelle trattative dipace con gli Aragonesi: nei piani del re F , ibid. 1961-67, pp. 85 s. n. 3456; H. Finke, Papsttum und Untergang des Templerordens, II,Münster i.W. 1907, pp. 33 s. n. 23, 40 s. nn. 26-27, 255 n. 130, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] p. 446).
Emerge, tra l’altro, la relazione tra libertà e pace, un tema che s’innestava su quello dei limiti della libertà greca P. Brown, R. Lizzi Testa, Wien-Zürich-Berlin-Münster 2011 (in partic. i saggi di R. Lizzi Testa, P. Brown, A. Melloni, ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Maurice (25 maggio) e Martigny (27 maggio). L'8 giugno fu di nuovo a Vercelli e da lì si trasferì a Brescia (9 luglio soprattutto la pace ecclesiastica e
B.U. Hergemöller, Die Geschichte der Pap-stnamen, Münster 1980, pp. 78 ss.;
H. Jakobs, Eugen III ...
Leggi Tutto