IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] rampini (guelfi), e celebrò la pace finalmente raggiunta in un'assemblea des Mittelalters, III, Münster-Westfalen 1971, pp. 221 43-52; G.P. Maggioni, Aspetti originali della "Legenda aurea" di I. da V., in Medioevo e Rinascimento, IV (1990), pp. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] e straniere. Sono di particolare importanza le seguenti collezioni: Münster, Bischöfliches Priesterseminar (fondo La Selva illustrata dal merito (Biavi), Salisburgo s. d.
Cantate. Vaticini dipace a 4 (P. Gini), Roma 1712; Amici pastorelli a 3, ibid. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] con l'altro cardinale veneziano Michiel, delle trattative dipace, ormai prossime alla conclusione - quella del 14 Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; F. Doelle, Reformtätigkeit des Provinzials L. Henning…, Münster 1915, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] freno delle mire italiane, a garanzia dell'equilibrio europeo: dipace, o almeno di "non-guerra" (ibid., p. 495).
Tale posizione si in Geist und Gestalt im historischen Wandel, a cura di B. Becker, Münster 2000, pp. 157-166; G. Monsagrati, Verso ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] comando delle operazioni nel Ferrarese; tuttavia una sollecita pace (gennaio 1709) lo riportò agli studi prima ancora Clementina, II (1935-36), pp. 119-154; L. Munster, Una relazione inedita di L.F. M. a Marcello Malpighi su una notomia eseguita dal ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Gli anni seguenti videro un'alternanza di guerre e paci effimere. Dopo una di esse la pace d'Auxerre (agosto 1412)., M. Rohrbach, C. von P., lhr Weltbild und ihr geistiger Weg, diss., Münster 1934; E. du Castel, Ma grand-mère C. de P., Paris 1938; W ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di guerra non si era ancora esteso a occidente) un insieme di condizioni per il ristabilimento di una «pace giusta». Il tema di , a cura di A. Guasco - R. Perin, Münster-Berlin 2010.
Sui vari aspetti del pontificato: P. XII, a cura di A. Riccardi, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di S. Maria in Aquiro su richiesta personale di Francesco I. La nomina fu resa pubblica il 5 marzo 1539, dopo la conclusione formale della pace in Reformata reformanda. Fesigabe für H. Jedin, I, Münster 1965, pp. 508-530; L. Chiappini, GliEstensi, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] specifico di riportare la pace a Firenze, tormentata dalla consueta ferocia delle sue lotte di fazione. XI, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, XXIV (1901), pp. 497-504; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i. W. 1902, pp. 269-279 ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] mirino della Curia: tra il 1643 e il 1645 la morte di Urbano VIII, l’avvio delle trattative dipace a Osnabrück e Münster e l’attacco ottomano a Candia avevano segnato la fine di un’epoca, spegnendo lentamente i fuochi della battaglia contro Roma e ...
Leggi Tutto