Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] che si fosse in tempo dipace o di guerra, e a dispetto di possibili rivolte politiche, invasioni ‒ 1907-24: Kugler, Franz X., Sternkunde und Sterndienst in Babel, Münster in Westfalen, Aschendorff, 1907-1924, 2 v.
Neugebauer 1957: Neugebauer, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] fra Calabria e Francia in età romanica: l'abbaziale normanna di Santa Eufemia, MEFR 93, 1981, pp. 565-603.
M. D'Onofrio, V. Pace, Italia romanica. La Campania, Milano 1981.
V. Pace, Campania XI secolo. Tradizione e innovazione in una terra normanna ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] secolo. Prima della pace della Chiesa, comunque, anche le sinagoghe (per es. quella di Cafarnao) possono aver Mullus. Festschrift Theodor Klauser, Münster 1964, pp. 52-59; "Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Ravenna 1962", ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] profondo la Chiesa cattolica ha il diritto e il dovere di proclamare che in essa si trovano già presenti tutti i genere umano; e perciò alla pace.
Nell'ambito del Consiglio Mondiale über ein Prinzip des Katolischen, Münster 1970.
Thils, G., ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] (capp. 13-18). La pace è il fine che è stato 23, 11; VI, 13, 6; 25, 13, a cura di E. Schwartz, ivi 1903-08 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke Reallexikon für Antike und Christentum, III, Münster in Westfalen 1957, coll. 197- ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] in Europa, premesse indispensabili per mantenere la pace in Occidente e deviare il potenziale bellico J. Wicks, Cajetan und die Anfänge der Reformation, Münster 1983.
Per quanto riguarda le sue opere di filosofia e metafisica, cfr. C. Fabro, L' ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] rampini (guelfi), e celebrò la pace finalmente raggiunta in un'assemblea des Mittelalters, III, Münster-Westfalen 1971, pp. 221 43-52; G.P. Maggioni, Aspetti originali della "Legenda aurea" di I. da V., in Medioevo e Rinascimento, IV (1990), pp. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] e straniere. Sono di particolare importanza le seguenti collezioni: Münster, Bischöfliches Priesterseminar (fondo La Selva illustrata dal merito (Biavi), Salisburgo s. d.
Cantate. Vaticini dipace a 4 (P. Gini), Roma 1712; Amici pastorelli a 3, ibid. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] con l'altro cardinale veneziano Michiel, delle trattative dipace, ormai prossime alla conclusione - quella del 14 Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; F. Doelle, Reformtätigkeit des Provinzials L. Henning…, Münster 1915, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] freno delle mire italiane, a garanzia dell'equilibrio europeo: dipace, o almeno di "non-guerra" (ibid., p. 495).
Tale posizione si in Geist und Gestalt im historischen Wandel, a cura di B. Becker, Münster 2000, pp. 157-166; G. Monsagrati, Verso ...
Leggi Tutto