FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] anni del regno di Teodorico, durante i quali F. attraversò un periodo di relativa pace. Ancora dibattute Florenz, Berlin 1974; id., Zu Andrea Pisanos Türe am Florentiner Baptisterium, Das Münster 28, 1975, pp. 220-235; L.F. Mustari, The Sculptor in ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] leggibili le parole: "La pace sia con voi. Io sono la pace del mondo". Ai piedi di Cristo, nell'atto della proskýnesis solido. Bronzen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di P. Bloch, cat. (Münster-Saarbrücken 1983), Berlin 1983, pp. 29-57; T. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] il sovrano intraprenda o meno una determinata azione dipace o di guerra contro i numerosi nemici e tributari Sally A.L., Mesopotamian conceptions of dreams and dream rituals, Münster, Ugarit-Verlag, 1998.
Caplice 1974: Caplice, Richard I., ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1974; G. Lorenzoni, Monumenti di età carolingia. Aquileia, Cividale, Malles, Münster (Ricerche e studi d'arte medioevale Parlato, La pittura medievale in Umbria, ivi, pp. 180-196; V. Pace, La pittura medievale in Campania, ivi, 1994a, pp. 243-260; id ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] /2±(p/2)].
Per quanto riguarda il simbolismo, nei trattati di aritmetica stampati i segni + e − compaiono per la prima volta France, 1953.
De Pace 1993: De Pace, Anna, Le Entstehung der exakten Wissenschaften, Münster, Aschendorff, 1984.
Ore ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 191-215; V. Pace . Festschrift für Josef Engemann (JAC Ergänzungsband, 18), Münster 1991, pp. 227-236; M. Dervişbey, Istanbul ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e la pacificazione interna.
Il tempio della Pace, noto dai resti sul terreno, in particolare Brunnen und Nymphäen in der westlichen Reichstälfe, Münster 1990.
R. Santangeli Valenzani, Osservazioni sul tempio di piazza del Quirinale, in BCom, 94 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'unificazione dell'impero sono giorni dipace che assurgono a tempi messianici.Celebrato il concilio di Nicea (325), l'imperatore si Jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 189-196; J. Rauch, Die Limburger Staurothek, Das Münster 8, 1955, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] era anche stata autocefala, dal 666 (concessione di Costante II) al 680 (pace fra i Bizantini e i Longobardi), poiché Formen und Funktionen monarchischer Repräsentation im früheren Mittelalter, Münster 1982, ad indicem; K. Kennedy, The Permanence ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] sospettosa morale cristiana o all'ossessione per la pace sociale dei filosofi seicenteschi, e Bernard de Mandeville di), A companion to ethics, Oxford 1991.
Wagner, F., Der Sittlichkeitsbegriff in der christlichen Ethik des Mittelalters, Münster 1936 ...
Leggi Tutto