Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e [...] . Delle opere che, al dire di Gregorio di Nazianzo, B. scrisse per confutare morì nel 379, quando la pace religiosa si poteva dire almeno Brief des hl. B.: ein Werk des Evagrius Ponticus, Münster 1923; C. Raven, Apollinarianism, Cambridge 1923. ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] medicina, attribuito a Gerhard Domagk (Münster, Università) direttore del laboratorio di ricerche della I. G. allo scrittore tedesco, naturalizzato svizzero, Hermann Hesse, e quello per la pace fu diviso fra Emily Greene Balch (S. U.) e John R ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di principi: erano presenti il re di Francia, il conte di Fiandra, Carlo II di Napoli e gli ambasciatori del re d'Inghilterra. Per le trattative dipaceMünster 1934, da Ind.; H. Rashdall, The Universities of Europe in the Middle Ages, a cura di F ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Fabio Chigi, allora nunzio straordinario a Münster e poi ad Aquisgrana, e quelli con N. Guidi di Bagno, nunzio a Parigi. A europee aveva interpretato la "Pace" come un segno di debolezza della Chiesa di fronte alle pressioni di Luigi XIV e si vigilò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] pp. 346 s., 354-358; Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, I, Münster 1896, pp. 1-107, 237-264; III, ibid. 1926, s., VI (1903), pp. 7-59; P. Fedele, I capitoli della pace fra re Ladislao e G. XXIII, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] di cui era genero, e per sondare la possibilità di aprire negoziati dipace e di unione. Nel quadro di un'azione diplomatica e missionaria di pp. 3-84; G. von Puttkamer, Papst Innocenz IV., Münster i.W. 1930 (opera ormai superata); P.J. Kessler, ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] ). Da Milano, Goffredo si recò a Bergamo con il proposito di ristabilire la pace tra le fazioni in lotta da tempo. A tale scopo fece zurGesch. des 13. Jahrhunderts, Münster 1891, pp. 56-58 (sul concilio provinciale di Lodi). Per la definitiva cronol. ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] pace, evitando alla città di Roma di essere rasa al suolo, ai membri del Senato di essere giustiziati e l’apertura di un Verba Seniorum») im lateinischen Mittelalter. Überlieferung, Fortleben und Wirkung, Münster i. W. 1972; L. Magi, La sede romana ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] The popes and the papacy in the early Middle ages 476-752, London 1979, pp. 100-109; C. Capizzi, Sul fallimento di un negoziato dipace ecclesiastica fra il papa Ormisda e l’imperatore Anastasio I (515-517), in Critica storica, XVII (1980), pp. 23-54 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con Manzaneque al Tour, entrano nella storia. Odia e fa la pace. Nella Biella-Leukerbad, al Giro, colpisce Pellicciari con un pugno, Una doppietta rara. Bartoli ha la capacità di risorgere. Il 12 maggio 2002 a Münster, durante il Giro d'Italia, si ...
Leggi Tutto