E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] di falsi profeti e di menzognere profetesse che intralciano il lavoro di restaurazione spirituale del popolo promettendo la sicurezza e la pace des Profet Ez. in der israelitisch-jüdischen Apokalyptik, Münster 1923; W. Neuss, Das Buch Ezechiel, in ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] Kurzer Hand-Kommentar di K. Marsi, Friburgo-Tubinga 1902; B. Neteler, Die Bücher Esdras, Nehemias und Esther 2ª ed., Münster 1907; L , il quale invece a quelli che lo hanno abbracciato apporta pace e luce, e per ragioni convincenti se ne assegna l' ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] e col papa.
Nell'abazia di Cluny, Abelardo visse in pace gli ultimi due anni di sua vita, nei quali scrisse il "Ingredientibus" in Beitr. zur Gesch. d. Philosophie d. Mittelalt., Münster i. W., XXI (sono usciti i fasc.1-3 comprendenti le glosse ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Silvio Rosadini
Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] di Efeso e delle città vicine; da Efeso fu inviato a Corinto per riportare in quella città la pace e Friburgo in B. 1893; J. Maier, Die Hauptprobleme der Pastoralbriefe Pauli, Münster 1910; M. Meinertz, Die Pastoralbriefe des heil. Paulus, ivi 1913; ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] togliendola da una vita contemplativa, la lanciava come messaggera dipace tra gli uomini; essa, pur conoscendo le enormi difficoltà inglese (Londra 1519, 1896); tedesco (Bamberga 1761 e Münster 1808); e spagnolo (Avila 1925).
Le preghiere della santa ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] in stile illuministico dell'ottimo principe, promotore di felicità e dipace: ne è una continuazione la Geschichte des , ivi 1924; F. Schulze-Maizier, W. in Erfurt, 1769-72, Münster 1919; H. Wahl, Gesch. des Teutschen Merkur, Berlino 1914. - Sul ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] i "12 articoli" egli pubblicò, alla fine di aprile, un "Invito alla Pace" (Ermahnung zum Frieden), nel quale voleva interporsi notizia delle atrocità da loro commesse a Münster, scrisse nei primi giorni di maggio il suo poco pietoso opuscolo "Contro ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] commerciali: un decennio di scontri ha imposto nel 2003 l'invio di un contingente dipace da altri Paesi della polymorphes, in Cahiers d'Outre-Mer, 2004, 225, pp. 57-74.
Migration in the South Pacific, ed. K. Ferro, M. Wallner, Münster 2005. ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] la vita che importa anzitutto un senso interiore dipace e di sicurezza nella coscienza della propria giustizia e della commentarî citati, specialmente Knabenbauer, p. 73 segg., e J. Nikel, Grundriss der Einleitung in d. A. T., Münster 1924, p. 230. ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] dagli abitanti di Appenzell a Stoss e solo con la mediazione dei cantoni svizzeri poté giungere alla pace del 1457 der Schweiz, VI, Neuenburg 1931 (con bibl.); C. Escher, Die Münster von Schaffhausen, Chur u. St. Gallen, Frauenfeld e Lipsia 1932. ...
Leggi Tutto