. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] gegenwärtige Zusammensetzung undihr Geschäftsgang, Münster 1854. V. anche G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica alle voci Corte del 18 ottobre 1907 della seconda conferenza internazionale della pace dell'Aia. La Corte però, non è mai ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] . Ciascuna delle 20 strofe, di 12 versi ognuna, è intercalata dal ritornello "Omnes qui gaudetis de pace modo verum iudicate" e comincia , Die Begründung der Erkenntnis nach dem hl. A., Münster in W. 1916; id., Die unmittelbare Gotterserkenntnis u. ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di nuova introduzione per quell'epoca. Questi nuovi registri in origine erano di dimensioni piccole. Nell'organo di S. Maria della Pace , Münster 1905; J. Biehle, Theorie der pneumatischen Orgeltraktur, Lipsia 1911; M. E. Bossi, Di alcuni ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] -Xiu presero il titolo di "signori di Mayapán" trasportando le cerimonie religiose a Mani. Dopo alcuni anni dipace il capo Cocom conchiuse 1900; K. Häbler, Die Religion des mittleren Amerika, Münster in W. 1899; R. Pettazzoni, La confessione dei ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di promuovere la cultura, le virtù civili e la moralità pubblica. Essendo irraggiungibili questi scopi economici e culturali se non c'è pace, T. vede nella conservazione della pace Aquin, 2a ed., Münster 1931; id., Il concetto di scienza secondo S. T ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] antica consuetudine. Al culto dei martiri seguirà, dopo la pace della Chiesa, quello dei santi, cioè vescovi, asceti , Città di Castello 1922; O. Casel, Altchristlicher Kult und Antike, in Jahrbuch für Liturgiewissenschaft, Münster 1923, pp ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] germanico, la consuetudine, che i Longobardi dicono cawarfrida o disposizione dipace, è, per lungo tempo, la sola fonte del diritto . Jakobsklosters (da Beiträge z. Gesch. des alten Mönchtums u. des Benediktinerordens, X), Münster 1923, pp. xiii-xxi. ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] XV, 15; XXV, 5), essendo l'uomo poco di meno di loro (Salmo VIII, 6), mentr'essi quando sono in II, 10), avendo riportato la pace universale tra gli esseri che sono 1897; W. Neuss, Das Buch Ezechiels, ecc., Münster in W. 1912; H. Mendelssohn, Die Engel ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] ottobre del 1385 fu nominato dai giudici dipace (Justices of Peace) per la contea di Kent, o perché egli possedesse terre Ch. è variamente data dal Ten Brink (Chaucer Studien, Münster 1870), dal Furnivall (Trial Forewords, Chaucer Society, 1871), ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] distinte; il re protestava di volere che esse convivessero in pace, mostrava anche di apprezzare la superiorità della der Grosse und die katholische Kirche, in Kirchengesch. Studien, III, Münster 1896; L. Ginetti, Il sinodo palmare, in Studi storici, ...
Leggi Tutto