• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [171]
Religioni [137]
Storia [133]
Storia delle religioni [58]
Arti visive [46]
Diritto [27]
Archeologia [23]
Diritto civile [20]
Musica [19]
Storia antica [18]

DEL FANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Antonio Dario Ascarelli Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] Dal Diario ordinario (Diario di Roma) del 15 genn. 1791 si ha notizia che "al Teatro della Pace andò in scena Il , e si trovano oggi nell'archivio del seminario vescovile di Münster. Fanno parte di questo fondo musicale le opere del D.: Messa (Kyrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – DÜSSELDORF

VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia Andrea Pennini di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] negoziati di Münster, ponendo le basi per la restituzione di alcune piazze occupate dai francesi, anche se non di Pinerolo. trattare con i legati spagnoli per una pace separata con Madrid e di sondare un possibile rovesciamento delle alleanze in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – CRISTINA DI FRANCIA – ABATE COMMENDATARIO – VITTORIO AMEDEO I

AURISICCHIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio Domenico Di Palma Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] Pace di Roma nel carnevale 1752, mentre al teatro di Torre Argentina veniva rappresentata l'opera Andromaca (sulibretto di Studj sopra 'l Canto Fermo del Benedicamus Domino solenne (Münster, Santini-Bibliothek im Bistuinsarchiv). Fonti e Bibl.: Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FORTUNATO SANTINI – DÜSSELDORF – RECITATIVI – MELODRAMMA

ACCORIMBONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino Alberto Pironti Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] fedele, intermezzo (teatro Pace, carnevale 1783); Il governatore delle Isole Canarie, intermezzo (libretto di C. Mazzolà, , basso ed organo, sono conservate nella Biblioteca vescovile di Münster; un altro manoscritto, Recordare Virgo, per soprano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA PALATINA – RINALDO DA CAPUA – ISOLE CANARIE – MUSICA SACRA

UTOPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UTOPIA Delio CANTIMORI . Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel [...] di realizzare stati ideali", entrambi religiosi, se pure antitetici: quello degli anabattisti a Münster (1525), sotto la direzione di sulla società futura e i loro ideali di armonia, solidarietà, pace sociale andavano perdendo valore a mano mano ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAZIONALSOCIALISMO – CONTRORIFORMA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTOPIA (7)
Mostra Tutti

NICCOLÒ III papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ III papa Raffaello Morghen Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] l'imperatore e Carlo d'Angiò quella pace che, suggellata da una promessa di matrimonio, fu definitivamente conchiusa sotto Martino principale su N. III è ancora oggi quella di A. Demski, Papst N. III, Münster in V. 1903, con ampia bibliografia. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III papa (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO XI papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] , fu eletto papa e assunse il nome di Benedetto XI. Di fronte alla difficile eredità lasciatagli dal suo predecessore, cercò di conciliare la dignità della Chiesa con gl'interessi della pace: per mezzo di Niccolò da Prato, cardinale vescovo d'Ostia ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NOGARET – ORDINE DOMENICANO – NICCOLÒ BOCCASINI – CARDINALE VESCOVO – NICCOLÒ DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI papa (5)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , New York 1905; A. Wiedemann, Die Religion der alten Ägypter, Münster 1890. Arte: W. Bissing, Denkmäler äg. Sculptur, Lipsia 1908-13 dei distretti (στρατηγοί) sono spesso invocati come giudici di pace, alla cui decisione le parti si attengono il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] con lui la pace. Germania. - Come si è visto, il primo giornale tedesco fu l'Aviso-Relation oder Zeitung di Augusta (1609), ben comunisti; i cattolici hanno lo Zeno-Konzern (Münster) che riunisce gli editori di 28 giornali del Nord-ovest e la Verbo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di retta volontà". Portato a Gerusalemme e presentato al Parigi 1909, pp. 99-113; S. Geiselman, Das petrinische Primat, Münster 1927; Mc Nabb, The New Testament Witness to S. Peter, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali