MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] promozione, data l’importanza cruciale della rappresentanza diplomatica alla corte imperiale, mentre a Münster e a Osnabrück avevano inizio i colloqui dipace dopo quasi tre decenni di guerre. Il M. giunse a Vienna il 29 giugno e venne immediatamente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] a Münster Fabio Chigi che, sin dalla fine del 1646, chiedeva a Roma l'invio di una personalità eminente capace di influire Samuele (Cultrera) da Chiaramonte, Per la pacedi Westfalia. Missione alle corti di Francia e di Spagna del p. I. da C., ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] portarono alla pacedi Cave, con la quale fu sanzionata la fine del conflitto, ma prima di tale epilogo B. N., Bruxelles 1865; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Münster 1923, p. 331; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, ad ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] 4, Città di Castello 1911, pp. 520-572; O. Zenatti, Il poemetto di Pietro de’ Natali sulla pacedi Venezia, in XXIX (1910), pp. 34-36; C. Eubel, Hierachia catholica Medii Aevi, Münster 1913, p. 241; A.F. Massera, A proposito della Leandreride, in ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] dei ribelli, Arch. di Stato di Siena, Balìa, 830; Ascheri, 2000, p. 14). La pacedi Cateau-Cambrésis e la Rassegna nazionale, 1886, pp. 1-103; C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Münster 1923, pp. 40, 274; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] a puntare all’instaurazione d’«una sincera pace». Morosini constatava invece come il duca di Nanteuil-le-Haudoin Henri de Schombergh diMünster, ambasciatore in Francia, in Spagna, a Roma).
Ancora a Bergamo dall’inizio di giugno 1630, in veste di ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] presso il pontefice per questioni relative alla pacedi Lodi, furono istruiti affinché caldeggiassero il catholica Medii Aevi, II, Münster 1913, p. 154; C.C. Calzolai, Frate Antonino Pierozzi dei domenicani arcivescovo di Firenze, Firenze 1960, pp. ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] l’ammissione ufficiale dei Savoia al congresso dipace, al fine di ottenere che nei trattati fosse inserita la diMünster, era stato infatti incaricato di compiere i primi passi per un matrimonio tra una delle principesse figlie di Cristina di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] sui tre piccoli feudi imperiali (di cui i Savoia ottennero il possesso grazie al Trattato diMünster del 1648).
Intorno al 1630, in Lombardia, col compito di trattare con i plenipotenziari imperiali la pace con la Repubblica di Genova (si veda, a ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] Impero, il Brandeburgo e la Polonia, che fu conclusa con la pacedi Oliva (3 maggio 1660), sull'evoluzione della situazione inglese e l'entrata a Londra di Carlo Stuart, sui violenti dissidi tra il vescovo diMünster C.B. von Galen e la sua città, su ...
Leggi Tutto