• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [171]
Religioni [137]
Storia [133]
Storia delle religioni [58]
Arti visive [46]
Diritto [27]
Archeologia [23]
Diritto civile [20]
Musica [19]
Storia antica [18]

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] essa. La pace di Breda (1667) fu uno dei momenti culminanti della sua vita. Immediatamente dopo, l'ambizione di Luigi XIV costringeva nuova conflagrazione venne nel 1672. Francia, Inghilterra, Münster e Colonia assalirono l'Olanda isolata; il popolo, ... Leggi Tutto

VIGLIUS ab Aytta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta) Adriano H. Luijdjens Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] private, ebbe offerta una cattedra. Ma dopo un anno d'insegnamento decise di tornare in patria. Accettò la nomina a giudice ecclesiastico del vescovato di Münster, stabilendosi in vicinanza della città, in quel periodo in mano degli anabattisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGLIUS ab Aytta (1)
Mostra Tutti

SAAVEDRA FAJARDO, Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAVEDRA FAJARDO, Diego Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] dell'impero, dove compose un Discurso sobre el estado de Europa; fu pure a Vienna nel 1640, a Münster nel 1643 come plenipotenziario per la pace di Vestfalia. La principale opera del S. è la Idea de un Príncipe político cristiano representada en cien ... Leggi Tutto

LONGUEVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGUEVILLE Rosario Russo . I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] di reggenza. Nel 1645 fu nominato capo dei ministri plenipotenziarî al congresso di Münster. di cui era governatore. Tornato a Parigi dopo la pace del 1° aprile 1649, quantunque avesse ricevuto il governo di Pont-de-l'Arche, tuttavia partecipò di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGUEVILLE (2)
Mostra Tutti

GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto Ramon D'ALOS-MONER Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] non con la pace di Caltabellotta (1302), per la quale l'isola rimase per Federico, finché vivesse, col titolo di re di Trinacria. G neueren Geschichte... Eine Festgabe... Dr. Heinrich Finke gewidmet..., Münster 1925, pp. 168-86; A. Rovira i Virgili, ... Leggi Tutto

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg Carlo Grünanger Poeta, nato a Bramstedt (Holstein) il 7 novembre 1750, morto a Sondermühlen presso Osnabrück il 5 dicembre 1819. Passò la giovinezza, [...] d'un'anima dalle passioni e dagli affetti terreni, alla pace di Dio. Gli ampi orizzonti della sua terra e il II. Epistolario: Briefe Fr. L. St. und der Seinigen an Voss (Münster 1891). Bibl.: J. Janssen, Fr. L. Graf zu St. Sein Entwicklugsgang ... Leggi Tutto

LISOLA, François Paul, barone von

Enciclopedia Italiana (1934)

LISOLA, François Paul, barone von Heinrich Kretschmayr Diplomatico austriaco, di famiglia italiana, nato a Salins (Franca Contea) il 22 agosto 1613, morto il 13 dicembre 1674 a Vienna. Dal 1638 alla [...] pace a Münster, dal 1648 ambasciatore imperiale in Polonia, Svezia e Brandeburgo, riuscì a concludere l'alleanza dell'Austria con la Polonia (10 dicembre 1656) e col Brandeburgo (9 febbraio 1658) contro la Svezia; agì da intermediario nella pace di ... Leggi Tutto

MASSIMILIANO Enrico, duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO Enrico, duca di Baviera Karl Schottenloher Nato l'8 ottobre 1621, morto il 3 giugno 1688. Figlio del duca Alberto di Baviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu presto avviato [...] , la tradizione secondo la quale la casa di Wittelsbach riceveva formalmente in eredità i principati episcopali fu indotto alla pace. Ebbe contese anche con le città di Colonia e di Liegi. Nel 1683 fu eletto anche vescovo di Münster, ma non ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – WITTELSBACH – ARCIVESCOVO – HILDESHEIM – LUIGI XIV

GALEN, Christoph Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEN, Christoph Bernhard Walter Platzhoff Vescovo di Münster; nato a Bispinck (Vestfalia) il 12 ottobre 1606, morto a Ahaus il 19 settembre 1678. Eletto nel 1650 vescovo di Münster, fu, più assai che [...] fu costretto alla pace dall'elettore di Brandeburgo. Poi si unì con Luigi XIV di Francia, e con di Brema e di Verden. Bibl.: K. Tücking, Geschichte d. Stifts Münster unter Chr. B. v. Galen, Münster 1865; A. Hüsing, Fürsteischof Chr. B. v. G., Münster ... Leggi Tutto

URBANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VI, papa Ivana Ait URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] alla città di Orvieto e il 26 luglio, a Tivoli, firmò la pace con Firenze che, rimasta aperta con la morte di Gregorio, pose H. Seidlmayer, Die Anfänge des grossen abendländischen Schismas, Münster 1940; P. Brezzi, Lo scisma d’Occidente come problema ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI ‘OTTO SANTI – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DA SALICETO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali