LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] lui ottenne il definitivo perdono papale alla fine del 1536. Passato al servizio di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, governatore di Milano dal 1538 al 1546, dopo la pacediCrépy (1544) il L. abbandonò gli uffici e rimise mano alla Descriptio ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] , interrotta al libro VIII per passare al servizio personale dei cardinale Alessanfro Farnese, giunto nel 1543 con l'incarico di negoziare la pacediCrépy tra Francesco I e Carlo V. La traduzione uscì a Parigi tra il dicembre 1544 e il gennaio 1545 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] " (p. 1). L'opera è suddivisa in tre libri: il primo comprende gli anni 1529-44, dalla pacedi Cambrai a quella diCrépy; il secondo arriva fino all'abdicazione di Carlo V (1555) e il terzo fino al 1560. In particolare, per quanto riguarda le vicende ...
Leggi Tutto