• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Storia [100]
Biografie [89]
Geografia [15]
Diritto [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Europa [12]
Religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Italia [8]
Diritto civile [9]

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Corsica, capoluogo di circondario; è posta nella regione del Niolo, al centro della Corsica e al nodo delle principali strade che legano i due versanti dell'isola, alla confluenza dei torrenti [...] Enrico II i capitoli relativi ai rapporti tra l'isola e la Francia. Avvenuto l'abbandono francese per la pace di Cateau-Cambrésis, Sampiero, sbarcato nuovamente nell'isola nel 1561, ne fece il centro del suo governo e della nuova insurrezione. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BANCO DI SAN GIORGIO – PASQUALE PAOLI – INGHILTERRA – TAVIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (1)
Mostra Tutti

DRAGUT

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo nome (anche Dargut, Dorgutte), corruzione del turco Dorghut, fu conosciuto nelle marine di Ponente un audacissimo corsaro del sec. XVI. Nato in Asia Minore, fin da giovanetto si diede a correre [...] e rinforzò le difese di Tripoli. Dopo la pace di Cateau Cambrésis, il viceré di Sicilia ordinò una aveva invocato (1560). Tripoli fu salva e D. continuò a dominare di lì il Mediterraneo. Egli partecipò alla spedizione turca contro Malta nel 1565 ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO II DI FRANCIA – COSTANTINOPOLI – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGUT (1)
Mostra Tutti

BELLEGARDE, Roger de Saint-Lary

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] B. con Caterina de' Medici; e ottenne che B., chiesto perdono alla regina, nel convegno di Montluel nella Bresse, il 17 ottobre avesse il titolo di "luogotenente generale del re di Francia di là dai monti". Così egli tornò a Saluzzo; ma il 12 o il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GUGLIELMO GONZAGA

EBOLI, Ruy Gómez de Silva, principe di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Portogallo nel 1517, morto nel 1573. Si recò ancor fanciullo in Spagna al seguito dell'imperatrice Isabella, moglie di Carlo V. A 21 anno divenne gentiluomo di camera del principe ereditario Filippo. [...] ministro delle finanze di Castiglia, principe di Eboli, grande di Spagna, duca di Estremadura e di Pastrana; gli diede altresì incarichi importantissimi e delicati, come quello di negoziare quale plenipotenziario la pace di Cateau-Cambrésis e infine ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARIA LA CATTOLICA – ESTREMADURA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

BARCELONNETTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Basse Alpi. È posta sulla riva destra dell'Ubaye, affluente della Durance, a m. 1133 s. m., sulla strada che conduce al [...] I la riunì in seguito alla Provenza; nel 1559, in seguito alla pace di Cateau-Cambrésis vien data ad Emanuele Filiberto di Savoia; nel 1713, in seguito al trattato di Utrecht, è definitivamente restituita alla Francia. Se ne disputarono poi la ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BASSES-ALPES – FRANCESCO I – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELONNETTE (1)
Mostra Tutti

BRISSAC, Carlo de Cossé, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Della famiglia dei signori di Cossé-Brissac, originarî dell'Angiò, merita particolare menzione Carlo (I) di Cossé, conte di Brissac, maresciallo di Francia e noto uomo di guerra, nato circa il 1505, morto [...] con l'esercito spagnolo. Né minori furono le sue qualità di amministratore, se riuscì a cattivare ai Francesi le simpatie di parte notevole della popolazione. La pace di Cateau-Cambrésis. che ridusse il Piemonte sotto Emanuele Filiberto, fu per lui ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – COSSÉ-BRISSAC – LUIGI XIII – SERRAVALLE – PICCARDIA

MONTMORENCY, Anne de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Anne de Rosario Russo Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] , fu per la guerra. Dopo avere procurato al paese il disastro di San Quintino, diresse le trattative di pace che portarono al trattato di Cateau-Cambrésis. L'opinione pubblica insorse. La morte di Enrico II segnò il tramonto definitivo della potenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORENCY, Anne de (2)
Mostra Tutti

DORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] ancora una volta le Riviere e frustrò i più ambiziosi disegni politico-militari del re di Francia. Sicché la pace di Cateau-Cambrésis del 1559, riconoscendo a Genova il possesso della Corsica, concludeva questo capitolo dei controversi rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Andrea (4)
Mostra Tutti

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] questa prima parte. La carta qui riprodotta rispecchia la geografia politica dell’Italia dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559), che stabilizzò il dominio diretto, o predominio indiretto, della Spagna sulla penisola. Sono contrassegnati in tonalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento [...] alla causa francese, e a confortare l'opera intrapresa dal vincitore di San Quintino per restaurare le fortune dello Stato sabaudo appena riconsegnatogli dalla pace di Cateau-Cambrésis. Cresciuto sotto la stretta tutela della madre (preoccupata dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – ANDREA PROVANA DI LEINÌ – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali